Carrello

non ci sono prodotti nel tuo carrello

libri

  • LA COSTITUZIONE E I "NUOVI CITTADINI"LA COSTITUZIONE E I "NUOVI CITTADINI"

    Riflessioni sulla Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione
    • Disponibile
    • €20,00
    • € 19,00 (-5%)
    • Compra
  • IL LIBRO DI GIòIL LIBRO DI GIò

    Una generazione in gioco. 25 anni della Polisportiva Gioco Parma
  • ALBUM DELLA PUBBLICITÀ ALBUM DELLA PUBBLICITÀ

    Con la top ten delle 10 campagne e dei 10 spot memorabili dell'ultimo decennio e degli ultimi anni
    • Disponibile
    • €19,00
    • € 18,05 (-5%)
    • Compra
  • LA SCUOLA CHE SOGNOLA SCUOLA CHE SOGNO

    Proposte educative per il benessere emotivo degli adolescenti
    • Disponibile
    • €12,00
    • € 11,40 (-5%)
    • Compra
  • FUGA DALLA FOLLIAFUGA DALLA FOLLIA

    Viaggio attraverso la legge Basaglia
    • Esaurito
    • € 15,00

ANGELI&DEMONI IN SCARPE BULLONATE

I miti calcistici nella rielaborazione contemporanea

  • Disponibile
  • €18,00
  • € 17,10 (-5%)
  • Compra
Angeli e Demoni: la dicotomia del titolo è la rappresentazione più significativa dei miti positivi e negativi del mondo del calcio. Da Pelé e Garrincha, dalle loro vicende umane e calcistiche, nascono le riflessioni a “tutto campo” che studiosi di diverse discipline hanno affrontato durante il Convegno svoltosi nel 2006 presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Parma, di cui questo volume raccoglie gli atti.

I due miti brasiliani non sono altro che il calcio d’inizio di una partita che nei suoi tre tempi – primo tempo: penna e pallone; secondo tempo: un problema di identità; tempi supplementari: pallone e societàvede schierati tutti coloro che hanno fatto del gioco del calcio l’oggetto delle loro rappresentazioni letterarie (gli spagnoli Manuel Rivas e José Cela, i brasiliani Marcelino Freire e Carlos Drummond de Andrade e il tedesco Peter Handke) o cinematografiche, (Wim Wenders), attraverso le quali hanno creato e contribuito a far nascere eroi e miti.

I protagonisti del mondo del pallone vengono indagati quali simboli della società, delle sue crisi e delle sue speranze, come Maradona per la Napoli degli anni Ottanta o Beckham nella contemporaneità: “eroi” in grado di risollevare le collettività o attorno a cui si sono create modalità violente di tifo. Uno studio multidisciplinare in grado di dare al lettore, che sia o meno appassionato di questo gioco, una visione nuova e curiosa di uno degli sport più amati.

Proprietà dell'articolo
creato:giovedì 4 giugno 2009
modificato:mercoledì 12 settembre 2012
in caricamento