Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
LA SOCIETÀ DELLO ZAPPING
Una società all'insegna del mordi e fuggi- Esaurito
- € 9,50
ANGELI&DEMONI IN SCARPE BULLONATE
I miti calcistici nella rielaborazione contemporanea- Disponibile
- €18,00
- € 17,10 (-5%)
- Compra
FERDINANDO SANTI. UN UOMO, UN'IDEA
Scritti e discorsi del sindacalista parmigiano- Disponibile
- €25,00
- € 23,75 (-5%)
- Compra
LA COSTITUZIONE E I "NUOVI CITTADINI"
Riflessioni sulla Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione- Disponibile
- €20,00
- € 19,00 (-5%)
- Compra
"E COME POTEVAMO NOI CANTARE"
Appunti e riflessioni sugli ultimi cento anni- Disponibile
- € 18,00
- Compra
LA SCUOLA CHE SOGNO
Proposte educative per il benessere emotivo degli adolescenti
- 978-88-7847-486-4
- Giancarlo Pavano
- 2015
- 0
- Saperi
- Disponibile
- €12,00
- € 11,40 (-5%)
- Compra
Il periodo non facile dell’adolescenza viene vissuto per lo più all’interno della scuola; è qui che gli insegnanti non solo trasmettono il sapere, ma ricoprono il delicato ruolo di educatori, pronti a confrontarsi ogni giorno con gruppi-classe variegati e alunni dalle situazioni personali a volte molto critiche.
Giancarlo Pavano, andando oltre la classica teoria pedagogica, racconta la sua esperienza a diretto contatto con studenti dai difficili tratti comportamentali ed “emotivamente analfabeti” e propone una strategia di intervento: la creazione di una “alleanza educativa” – stipulata fra insegnanti, genitori, professionisti ed educatori esterni alla scuola –, che, condividendo progetti di recupero differenziati e personalizzati, si impegna a sanare quel mal-essere giovanile che può generare non solo abbandono scolastico ma anche fenomeni di aggressività come il bullismo.
La scuola che il professor Pavano sogna è accogliente e capace di ascoltare e far risuonare la voce di chi è debole e “diverso”; è una scuola dove si impara a gestire i conflitti e a rispettare le regole; dove il linguaggio del corpo rivendica la sua autenticità; è una scuola, infine, dove si formano ragazzi “abili alla vita”.
Queste pagine, quindi, rivolgono un invito appassionato a tutti coloro che si occupano di educazione: recuperare quella “comunicazione empatica, che è il fondamento stesso di quell’humanitas di cui i docenti sono espressione”.
creato: | venerdì 15 maggio 2015 |
---|---|
modificato: | venerdì 15 maggio 2015 |