Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
MEDICINA DEL LAVORO: TRA ACQUISIZIONI E NUOVE FRONTIERE
68° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale - Parma, 5-8 ottobre 2005ANGELI&DEMONI IN SCARPE BULLONATE
I miti calcistici nella rielaborazione contemporanea- Disponibile
- €18,00
- € 17,10 (-5%)
- Compra
GIOVANI E OPPORTUNITÀ
Per una lettura critica sulle proposte del territorio di Parma e Provincia- Disponibile
- €10,00
- € 9,50 (-5%)
- Compra
FERDINANDO SANTI. UN UOMO, UN'IDEA
Scritti e discorsi del sindacalista parmigiano- Disponibile
- €25,00
- € 23,75 (-5%)
- Compra
LA SCUOLA CHE SOGNO
Proposte educative per il benessere emotivo degli adolescenti- Disponibile
- €12,00
- € 11,40 (-5%)
- Compra
LA COSTITUZIONE E I "NUOVI CITTADINI"
Riflessioni sulla Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione
- 978-88-7847-555-7
- Antonio D'Aloia, Giuseppe Forlani
- 2018
- 144
- GIURIDICAmente
- Disponibile
- €20,00
- € 19,00 (-5%)
- Compra
La Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione, elaborata su iniziativa del Ministero dell’Interno il 23 aprile 2007, ha visto la partecipazione di soggetti rappresentativi dei gruppi religiosi, etnici, culturali presenti nel nostro Paese. Al di là del suo debole valore normativo, essa può fornire un prezioso contributo per fronteggiare la sfida culturale e politica della attuale società multiculturale, senza rinunciare all’affermazione di quei valori che costituiscono la base dell’identità costituzionale. Il documento infatti si propone di rendere visibile la forza inclusiva del messaggio costituzionale, richiedendo al tempo stesso un atteggiamento di lealtà responsabile e solidale verso la Costituzione e i suoi valori fondamentali.
La ricerca del “multiculturalismo possibile” passa anche attraverso una presa di posizione chiara intorno a tematiche come la poligamia, la presenza del Crocifisso nei luoghi pubblici, l’utilizzo del velo, le mutilazioni genitali femminili.
La Carta dei valori può essere vista come una “porta d’ingresso” per i “nuovi cittadini’ chiamati a condividere la scommessa, difficile ma irrinunciabile, della costruzione di una cittadinanza aperta e sostanziale.
creato: | giovedì 31 maggio 2018 |
---|---|
modificato: | giovedì 31 maggio 2018 |