Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
- Disponibile
- € 15,00
- Compra
L'ECONOMIA DEL LIVE ENTERTAINMENT
Il caso di Cirque du soleil- Esaurito
- € 15,00
LA VALUTAZIONE DELLE PRINCIPALI VOCI DELL’ATTIVO DI BILANCIO
Uno studio scientifico sui metodi di valutazione adottati in Romania per il controllo del bilancio delle imprese.- Esaurito
- € 10,00
LA RONDINE E LA PIUMA
Scegliere la traiettoria nel governo dell'economia- Esaurito
- € 18,00
EVIDENZE E PROSPETTIVE NEL SETTORE DEI CONFIDI
L’esperienza della Cooperativa di Garanzia fra Commercianti di Parma- Esaurito
- € 10,00
ORIGINE E SVILUPPO DELLA NUOVA POLITICA INDUSTRIALE
Una prospettiva europea
- 978-88-7847-447-5
- Mosconi Franco
- 2013
- 150
- Saperi
- Disponibile
- € 12,00
- Compra
Che cosa s’intende per “nuova” politica industriale dell’Unione europea? Quando è nata? E perché? Alle tre domande cerca di rispondere questo saggio, che riprende con una veste rinnovata e aggiornata il volume originariamente pubblicato nel novembre 2004, dal titolo Le nuove politiche industriali nell’Europa allargata.
Senza sottacere le straordinarie implicazioni politiche, culturali e spirituali dell’allargamento dell’Ue verso Est – l’ennesimo nella storia ormai cinquantennale dell’Europa unita – l’attenzione, in questa sede, è rivolta alle sue implicazioni economiche. Al principio degli anni Duemila, un più grande mercato interno si andava infatti formando, capace di coinvolgere in un’area caratterizzata dalle “quattro libertà di circolazione” – beni, servizi, persone e capitali – ben 27 paesi (oggi 28) e quasi 500 milioni di abitanti.
Da qui ulteriori domande: quale tipo di riorganizzazione pan-europea aveva (e ha ancora) davanti a sé l’industria dei Paesi dell’Ue? Resteranno sistemi industriali eminentemente nazionali, o essi sapranno aprirsi a una dimensione continentale? E infine: quale tipo di policy poteva (e può) stimolare o facilitare questo processo di riorganizzazione su basi europee? Soffermandosi, in particolare, sugli anni nei quali la politica industriale è stata (ri)lanciata dalla Commissione europea di Bruxelles (prima metà del decennio passato), il volume ripercorre le tappe essenziali del processo cercando, nel contempo, di gettare luce sia sui principi ispiratori che sugli strumenti operativi.
creato: | martedì 27 gennaio 2015 |
---|---|
modificato: | martedì 27 gennaio 2015 |