Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
TRASMISSIONE NUMERICA
Per i corsi di laurea in ingegneria dell'informazione- Disponibile
- € 14,00
- Compra
IMPRENDITORIALITÀ E BUSINESS PLANNING
Aspetti evolutivi- Disponibile
- € 12,00
- Compra
DA UNA NUOVA IDEA AD UNA NUOVA IMPRESA: GLI SPIN OFF ACCADEMICI
Atti del ConvegnoSPERIMENTAZIONE SUI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
Per i corsi di laurea in ingegneria industriale- Disponibile
- € 12,00
- Compra
MEDICINA DEL LAVORO: TRA ACQUISIZIONI E NUOVE FRONTIERE
68° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale - Parma, 5-8 ottobre 2005
LA SCIENZA DEL DIRITTO PUBBLICO E L'INTEGRAZIONE EUROPEA NELLA SECONDA METÀ DEL XX SECOLO
Il federalismo fiscale
- 978-88-7847-093-4
- Sanviti Giuseppe
- 2004
- 228
- Saperi
- Disponibile
- € 13,00
- Compra
Il primo tema – La scienza del diritto pubblico e l’integrazione europea nella seconda metà del XX secolo – presenta infatti numerosi profili che richiedono un momento di riflessione approfondita.
In che direzione si sta muovendo il processo di costruzione dell’unità europea, quali sono i problemi che potrebbero condizionare questa evoluzione, come rispondono Germania ed Italia alle nuove sfide cui l’Europa è chiamata?
Quale ruolo ha svolto la scienza giuridica dei due paesi, posta di fronte ad un cammino comunitario spesso caratterizzato da contorni poco definiti? Quale ruolo è chiamata a svolgere? Ed infine: esiste un senso di appartenenza europeo?
Il federalismo fiscale è stato il secondo tema affrontato nel convegno. Anche in questo caso, l’attualità dell’argomento e le diverse soluzioni ed esperienze dei due paesi hanno dato luogo ad un interessante dibattito. Sulla base di un’attenta ricostruzione dei sistemi fiscali dei due paesi sono poi state poste domande cruciali circa le conseguenze sulla stessa forma dello stato, sulla nuova collocazione delle autonomie territoriali, sull’impiego delle risorse finanziarie al fine di assicurare un’effettiva giustizia sociale.
La questione del federalismo fiscale non è stato solamente trattata negli aspetti prettamente tecnici, ma ha sollevato domande ulteriori sulla stessa sovranità nazionale, sulle autonomie locali, sull’uso delle risorse finanziarie e sul problema dell’uguaglianza fra i cittadini. Un incontro stimolante, svolto con rigore e profondità di analisi i cui esiti meritano quindi di essere proposti non solo alla comunità accademica ma anche all’opinione pubblica.
creato: | giovedì 4 giugno 2009 |
---|---|
modificato: | mercoledì 10 marzo 2010 |