Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
tags
libri
IL TRADUTTORE VISIBILE
In principio era la parola... poi qualcuno la tradusse- Disponibile
- € 15,00
- Compra
MARKETING E CREAZIONE DI VALORE
Casi di eccellenza- Esaurito
- € 15,00
LEZIONI DI LEGISLAZIONE FARMACEUTICA
Per i corsi di laurea specialistica in farmacia- Esaurito
- € 14,00
I MUSEI
Luoghi dell'esporre e del conservare- Disponibile
- €12,00
- € 11,40 (-5%)
- Compra
FAMILY OFFICE
Una struttura organizzativa al servizio dei grandi promotori familiari- Esaurito
- € 19,50
ERNESTO NATHAN ROGERS E LA COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA
Una raccolta di saggi scritti in occasione del convegno su Ernesto Nathan nel centenario della sua nascita
- 978-88-7847-247-1
- De Poli Aldo, Visentin Chiara
- 2009
- 128
- Saperi
- Esaurito
- € 15,00
Indice
Aldo De Poli: La costruzione dell’architettura - Aurelio Cortesi: L’Ernesto, un maestro generoso. Una testimonianza - Gianni Contessi: Da Trieste a Trieste. Frammenti rogersiani tra pubblico e privato - Carmine Piscopo: Oltre i “desastres” della storia: l’architettura come creazione umana - Andrea Nicolosi: Le tre estetiche di Ernesto N. Rogers - Chiara Visentin: Tra libertà e contesto, tra idea e luogo. Le preesistenze ambientali - Gaetano Fusco: Tradizione e continuità in Ernesto Nathan Rogers - Monica Bruzzone: Rogers e l’identità dell’architettura italiana all’estero - Nicola Delledonne: Tradizione e talento individuale. La formazione dell’architetto secondo Rogers - Stefano Cusatelli: Ernesto N. Rogers e il concorso di Roma: stile e retorica - Luca Vacchelli: Costruire con sincerità. Rogers e i Maestri - Dario Costi: Problemi di una scuola d’architettura. Attualità didattica di Ernesto N. Rogers - Marco Maretto:“Ars est homo additus naturae”. Il paesaggio tra natura e artificio - Marcello Marchesini: Architettura e fotografia. Rogers e la fenomenologia della percezione - Lucio Serpagli: Oltre al dopoguerra. La tradizione contesa - Silvia Ombellini: Memoria e immaginazione nell’insegnamento di Ernesto N. Rogers - Roberta Borghi: La definizione di architetto negli scritti di Ernesto N. Rogers - Federica Arman: Il “gioco delle forme” negli allestimenti di Ernesto N. Rogers - Francesca Donati Il Museo Monumento al Deportato dei BBPR a Palazzo Pio di Carpi
creato: | giovedì 4 giugno 2009 |
---|---|
modificato: | venerdì 5 febbraio 2010 |