Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
LA RIVOLUZIONE E LA CITTÀ
L'Ottocento reggiano nelle memorie di un sarto reazionario- Disponibile
- € 12,00
- Compra
VELEIATES
Uomini, luoghi e memoriae- Esaurito
- € 16,00
LA QUESTIONE DEL KOSOVO NELLA SUA DIMENSIONE INTERNAZIONALE
Profili storici, economici, giuridici e politici- Disponibile
- € 15,00
- Compra
DALLA SCUOLA FASCISTA ALLA LOTTA ANTIFASCISTA
Fonti documentarie inedite, reperite all’interno del liceo: registri, circolari, lettere, libri e riviste introdotti durante il ventennio fascista- Disponibile
- €10,00
- € 9,50 (-5%)
- Compra
ANDARE OLTRETORRENTE
Archeologia e storia a Parma- Esaurito
- € 18,00
LA STORIA DELL'ARTE: SECOLI XVI-XX
Ottavo volume (tomo II) della collana "Storia di Parma"
- 9788878475885
- Arturo Carlo Quintavalle
- 2020
- 768
- Storia di Parma
- Disponibile
- €110,00
- € 104,50 (-5%)
- Compra
Architettura, città e territorio dal Rinascimento al barocco
Bruno Adorni
Complesso Monumentale della Pilotta. Un palazzo in forma di città
Simone Verde
“Tanto belle che paiono di marmo”. La scultura a Parma nel Cinquecento
Andrea Bacchi
La maniera moderna a Parma: invenzione e ricezione (1518-1585 circa)
Maddalena Spagnolo
Correggio e Parmigianino a confronto nella letteratura artistica e nella grafica di riproduzione
Massimo Mussini
“Di un gustoso e magnifico disegno”. La scultura a Parma nel Seicento
Andrea Bacchi
Dai Carracci a Carlo Cignani: la pittura a Parma nel Seicento
Daniele Benati, Tommaso Pasquali
Architettura, città e territorio dal tardo barocco all’eclettismo
Carlo Mambriani
“Imitanti la buona antica maniera greca”. La scultura a Parma nel Settecento
Andrea Bacchi
La pittura a Parma nel Settecento
Ilaria Giuliano
Cultura figurativa a Parma nell’Ottocento
Carlo Sisi
Il mobile a Parma dal barocco all’Ottocento
Enrico Colle
Architettura, città e territorio nel XX secolo
Lucia Miodini
Scultura a Parma. La stagione novecentesca
Cristina Casero
Pittura e grafica a Parma nel Novecento Luoghi, protagonisti, opere
Lucia Miodini
Studi di artista
I luoghi dell’arte e del dialogo di Mattioli, Padova, Gaibazzi e Zoni
Arturo Carlo Quintavalle
Gli atelier dei fotografi
Paolo Barbaro
Armando Ottaviano Quintavalle e il salvataggio della Regia Galleria di Parma (1943-1945)
Gian Claudio Spattini, Federica Veratelli
Collezionando la Memoria Archivi e musei a Parma
introduzione di Arturo Carlo Quintavalle
creato: | martedì 15 dicembre 2020 |
---|---|
modificato: | venerdì 5 febbraio 2021 |