Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
GLAUCO LOMBARDI (1881-1970) molto più di un collezionista
1961-2011: profilo di Lombardi nel 50° anniversario di apertura del Museo nel Palazzo di Riserva- Esaurito
- € 60,00
I RESPIRI DEL TEMPO NELL’ANIMA DI… SAN PANCRAZIO
A cura del Comitato Iniziative Sociali e Culturali di San Pancrazio Parmense- Disponibile
- €15,00
- € 14,25 (-5%)
- Compra
PARMA '22
Squadrismo, Antifascismo e Società nel Parmense- Disponibile
- € 19,00
- Compra
ANDARE OLTRETORRENTE
Archeologia e storia a Parma- Esaurito
- € 18,00
DA MARIA LUIGIA AL REGNO D'ITALIA
Sesto volume della collana "Storia di Parma"- €90,00
- € 85,50 (-5%)
- Compra
LA QUESTIONE DEL KOSOVO NELLA SUA DIMENSIONE INTERNAZIONALE
Profili storici, economici, giuridici e politici
- 978-88-7847-362-1
- Alessandro Duce, Laura Pineschi
- 2010
- 317
- Saperi
- Disponibile
- € 15,00
- Compra
Da più di dieci anni le complesse vicende del Kosovo sono all’attenzione della comunità internazionale e di quella scientifica; raramente, però, tali avvenimenti sono stati affrontati secondo un approccio interdisciplinare. Il presente volume ha l’ambizione di contribuire a colmare questa lacuna, proponendo i risultati di una giornata di studio organizzata dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Parma nel novembre del 2009, con la partecipazione di funzionari internazionali e studiosi appartenenti a settori scientifici diversi: storia, economia, politica e diritto. Il confronto tra gli esperti è completato da un breve commento al parere relativo alla dichiarazione d’indipendenza del Kosovo che la Corte internazionale di giustizia ha reso nel luglio 2010, mentre alcuni documenti di rilevanza cruciale nei più recenti sviluppi della questione del Paese sono riprodotti in Appendice. I vari contributi, pur non avendo la pretesa di trattare in modo esaustivo la crisi del Kosovo, si propongono di far meglio comprendere le cause che sono all’origine dei conflitti, gli errori del passato e le difficoltà che ancora gravano nella realizzazione di un’effettiva convivenza pacifica all’interno di un’intera area geografica. Una raccolta importante nel panorama degli studi, in cui l’interpretazione di dati, fatti o norme giuridiche dei singoli autori ha in alcuni casi portato a risultati discordanti: conseguenza inevitabile di un confronto dialettico su una questione complessa, dai contorni sfuggenti e in continua evoluzione.
creato: | giovedì 24 marzo 2011 |
---|---|
modificato: | martedì 21 marzo 2017 |