Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
PARMA '46
Dal Fascismo alla Democrazia- Disponibile
- € 18,00
- Compra
AUGUSTO AZZOLINI
Da Roccabianca a Makeni- Esaurito
- € 15,00
NAPOLEONE BONAPARTE A PARMA NEL 1805
L'organizzazione degli stati parmigiani all'interno dell'Impero francese- Disponibile
- € 8,00
- Compra
MUSICA E TEATRO
Decimo volume della collana "Storia di Parma"- Disponibile
- €100,00
- € 95,00 (-5%)
- Compra
LA SFIDA DEL TERZO MILLENNIO
Dalla Civiltà Mediterranea alla Civiltà Occidentale-Stati Uniti d'Europa, base e premessa per la creazione degli Stati Uniti del mondo- Disponibile
- € 32,00
- Compra
PRIGIONIERI IN ITALIA
Militari Alleati e campi di prigionia (1940-1945)
- 9788878476035
- Marco Minardi
- 2021
- 254
- Riflessi
- Disponibile
- € 19,00
- Compra
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale il regime fascista si trova impreparato ad affrontare il problema della gestione dei prigionieri di guerra nemici. Un ritardo che non viene più recuperato nel corso dei tre anni di guerra e che segna l’esistenza delle centinaia di migliaia di militari rinchiusi nei campi di prigionia distribuiti lungo la penisola.
La storia dei prigionieri in Italia tra il 1940 e il 1943 si interrompe bruscamente quando viene annunciata la firma dell’armistizio e si frantuma in migliaia di storie individuali di militari che tentano di raggiungere le linee amiche; molti finiranno nuovamente in the bag e inviati nei campi di prigionia in Germania.
Attraverso un rigoroso metodo storico, il volume indaga l’evolversi della realtà concentrazionaria in Italia nel corso della prima fase della guerra e le sorti nonché le scelte dei prigionieri in fuga dopo gli eventi dell’8 settembre 1943. Uno sguardo complesso che si arricchisce con l’analisi delle vicende personali e collettive dei protagonisti, prima e dopo il crollo del regime fascista.
I diversi contributi focalizzano l’attenzione sulle tematiche che narrano la realtà nei campi di prigionia per militari Alleati, dall’organizzazione delle strutture detentive alle violazioni della Convenzione di Ginevra e alle violenze praticate a danno dei prigionieri, dall’assistenza e dalla solidarietà in favore dei prigionieri anglo-americani nell’Italia ai rapporti degli ex prigionieri con la Resistenza, dalla realtà del campo di lavoro a Cinecittà alle pratiche e alle politiche della memoria pubblica.
creato: | lunedì 27 settembre 2021 |
---|---|
modificato: | lunedì 27 settembre 2021 |