Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
PASSIONE E LUNGIMIRANZA. GINO TANZI
L’uomo, l’imprenditore e i suoi orizzonti- Disponibile
- €18,00
- € 17,10 (-5%)
- Compra
DEPORTATI DAL PARMENSE
Oppositori politici, ebrei, internati militari, lavoratori coatti (1943-1945)- Esaurito
- € 17,00
IL NOVECENTO: ECONOMIA E SOCIETA'
Settimo volume (tomo II) della collana "Storia di Parma"- Disponibile
- €90,00
- € 85,50 (-5%)
- Compra
LA STORIA DELL'ARTE: SECOLI XI - XV
Ottavo volume (tomo I) della collana "Storia di Parma"- Disponibile
- €100,00
- € 95,00 (-5%)
- Compra
PARMA NELLE CARTOLINE MILITARI
Una straordinaria raccolta delle più importanti riproduzioni delle cartoline militari legate a Parma- Esaurito
- € 15,00
PASSIONE E LUNGIMIRANZA. GINO TANZI
L’uomo, l’imprenditore e i suoi orizzonti
- 978-88-7847-514-4
- Giancarlo Gonizzi
- 2016
- 216
- Disponibile
- €18,00
- € 17,10 (-5%)
- Compra
La storia dell’attività economica di un territorio ci restituisce frequentemente l’occasione per prendere consapevolezza di una circostanza spesso ripetuta ma che solo attraverso la ricostruzione della vita concreta delle persone acquisisce un significato: il fatto che, dietro alla creazione della ricchezza di un territorio, ci siano persone che, con la loro creatività, il loro impegno, la loro capacità di coinvolgere altre persone, abbiano innescato processi imprenditoriali capaci di dar vita nel tempo all’identità di una comunità.
Gino Tanzi è una figura che può essere collocata senza dubbio nella categoria dei grandi capitani d’industria. Nato in una terra ricca di materie prime agricole e allevamenti di bovini e di suini, fu uno dei protagonisti del cambiamento: da una cultura di trasformazione dei prodotti agricoli e delle carni come esperienza quotidiana, curtense, vissuta con modalità artigianale, alla creazione di prodotti che, acquisendo progressivamente una dimensione rivolta al mercato di massa, attraverso una struttura industriale della produzione, hanno permesso a Parma di diventare uno dei luoghi di eccellenza dell’agroindustria italiana.
Nell’attività di Gino Tanzi si trova una conferma evidente e indiscutibile di due fattori decisivi del processo che ha prima dato inizio poi consolidato e alla fine promosso la capacità degli imprenditori di Parma, e dei loro collaboratori, di trasformare alcuni prodotti ereditati dalla cultura enogastronomica delle generazioni precedenti in prodotti alimentari in grado di cogliere appieno non solo e non tanto le esigenze nutrizionali quanto i gusti e le aspettative del consumatore.
Tutto questo in una fase storica in cui il prodotto alimentare è uscito dalla dimensione della cucina di famiglia per assumere il valore e la fruibilità di un cibo che non solo sfama ma corrisponde a nuove esigenze socioculturali, dove il bisogno di nutrire il corpo si abbina al desiderio di fare del cibo un’espressione della propria cultura e della propria capacità di creare occasioni di socializzazione in cui “la tavola” è certamente alimentazione ma anche e soprattutto un modo per coinvolgere gli altri in uno stile di vita.
Nel modo di fare impresa di Gino Tanzi non c’era solo la capacità di organizzare il fare degli altri ma c’era anche e soprattutto amore per la storia e per l’identità del proprio territorio, passione e dedizione assoluta per la creazione di prodotti che fossero sicuri, gradevoli al palato, in grado di catturare e affascinare il consumatore per il loro gusto.
In Gino Tanzi c’era amore per la sua terra, per la sua famiglia, per gli amici, per le persone che con lui creavano la ricchezza delle sue aziende. Di questo amore non era possibile dare conto né nei marchi delle sue imprese né nelle etichette dei suoi prodotti, ma il racconto di chi lo ha conosciuto e ha condiviso con lui l’esperienza di costruire un’industria testimonia che, in realtà, era proprio questo amore, che si trasformava in appassionata dedizione al proprio lavoro, il principale fattore di successo e di capacità di coinvolgimento di un uomo che, per questa ragione, merita di essere ricordato come un grande imprenditore.
Cesare Azzali
Direttore Unione Parmense degli Industriali
creato: | venerdì 18 novembre 2016 |
---|---|
modificato: | martedì 21 marzo 2017 |