Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
LA RIVOLUZIONE E LA CITTÀ
L'Ottocento reggiano nelle memorie di un sarto reazionario- Disponibile
- € 12,00
- Compra
LA CITTA' DEI LUMI
La petite capitale del Du Tillot fra utopie e riforme- Disponibile
- € 16,00
- Compra
- Disponibile
- € 16,00
- Compra
L'ESERCITO DELLA CARITÀ
150 anni di Croce Rossa Italiana a Parma tra slancio umanitario e radicamento nel territorio- Disponibile
- € 15,00
- Compra
PARMA MEDIEVALE - ECONOMIA, SOCIETA', MEMORIA
Terzo volume (tomo II) della collana "Storia di Parma"- Disponibile
- €90,00
- € 85,50 (-5%)
- Compra
IL CONGRESSO DI VIENNA: PROGETTARE L'EUROPA
- 978-88-7847-517-5
- Marzio Dall'Acqua, Mario Palazzino
- 2016
- 162
- Disponibile
- €15,00
- € 14,25 (-5%)
- Compra
Nell’anno della celebrazione del duecentesimo anniversario dell’arrivo a Parma della duchessa Maria Luigia d’Asburgo l’Archivio di Stato di Parma, per sua natura istituto culturale che conserva la memoria delle istituzioni statali succedutesi nel tempo sul territorio, vuole porre l’accento sulle caratteristiche degli Stati che la sovrana veniva a governare direttamente.
La mostra “Parma: un ducato al centro della politica internazionale. Il Congresso di Vienna: progettare l’Europa” intende porre in risalto, in una esposizione di grande effetto emotivo, il ruolo internazionale svolto dal ducato di Parma, Piacenza e Guastalla nel contesto europeo.
Una funzione sancita concretamente, giuridicamente e fisicamente, sia dai trattati di diritto internazionale che ne avevano decretato il passato, a partire dell’accordo tra don Ferdinando di Borbone del 1796 con la Francia, a quello di Aranjuez del 1801 tra Francia e Spagna, che prevedeva le dimissioni di don Ferdinando e la concessione del Regno di Etruria al figlio Lodovico, a quelli firmati dalla stessa Maria Luigia con i diversi Stati italiani e stranieri.
Il libro pubblicato da MUP Editore a corredo alla mostra, a cura di Marzio Dall’Acqua con Mario Palazzino e la collaborazione di Lucia Togninelli e Antonella Barazzoni, impreziosito dalle straordinarie fotografie artistiche di Mauro Davoli, non fa che arricchire la strepitosa documentazione esposta: una serie di accordi e di trattati che arrivano quasi a ridosso dell’unificazione nazionale. Il dovuto ringraziamento ai curatori della mostra, va esteso ai prestatori delle opere esposte di corredo al percorso documentario: il Museo Glauco Lombardi di Parma e il Liceo d’Arte Paolo Toschi di Parma.
creato: | martedì 17 gennaio 2017 |
---|---|
modificato: | martedì 21 marzo 2017 |