Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
LE LETTERE
Nono volume della collana "Storia di Parma"- Disponibile
- €90,00
- € 85,50 (-5%)
- Compra
TORNARE A NIKOLAJEWKA
Uomini e fatti di guerra e di prigionia- Disponibile
- €9,00
- € 8,55 (-5%)
- Compra
MARIA LUIGIA E LE VIOLETTE DI PARMA
La storia delle violette dall’epoca napoleonica a tutto l’Ottocento- Esaurito
- € 13,00
DALLA SCUOLA FASCISTA ALLA LOTTA ANTIFASCISTA
Fonti documentarie inedite, reperite all’interno del liceo: registri, circolari, lettere, libri e riviste introdotti durante il ventennio fascista- Disponibile
- €10,00
- € 9,50 (-5%)
- Compra
UNA VITA IN DONO
Dialogo con Monsignor Lorenzo Tagliani in occasione dei settant'anni di sacerdozio nella Chiesa di Parma- Disponibile
- € 10,00
- Compra
IL NOVECENTO: LA VITA POLITICA
Settimo volume (tomo I) della collana "Storia di Parma"
- 9788878475267
- Giorgio Vecchio
- 2017
- 480
- Storia di Parma
- Disponibile
- €90,00
- € 85,50 (-5%)
- Compra
Dall’età Giolittiana al nuovo Millennio. Tutte le tappe della vita politica di Parma nel corso del Novecento: la Grande Guerra, il Dopoguerra, il regime fascista in città, l’occupazione nazista, la rinascita fascista e la lotta armata. Il secondo Dopoguerra, la ricostruzione e il boom economico, per finire con la stagione dei movimenti e gli anni Ottanta, fino alle soglie del nuovo millennio.
Docenti dell’Università di Parma, studiosi e ricercatori mettono le loro conoscenze appositamente aggiornate al servizio del nuovo volume della monumentale opera enciclopedica Storia di Parma, la prima e unica enciclopedia che raccoglie tutta la storia della città, dalla fondazione - avvenuta 2.200 anni fa, ad oggi. Il volume è il primo del Dittico dedicato al Novecento ed è corredato da un ricco apparato iconografico, selezionato ad hoc.
L’età giolittiana (1898-1915)
Stefano Magagnoli
Antonio Bizzozero: alle origini dell’innovazione agricola
Luigi Lusignani e il blocco di potere locale
Parma durante la Grande guerra
Piergiovanni Genovesi
I parmensi a Passo Buole: le ragioni di una vittoria e di un mito
Emanuele Cerutti
Parma in grigioverde
Parma interventista (1914-1915)
Parma citt.-ospedale
Morti, feriti, dispersi e monumenti ai caduti
Il primo dopoguerra (1918-1925)
Giorgio Vecchio
Parma nel regime fascista. 1925-1940
Fiorenzo Sicuri
Guido Picelli, rivoluzionario di professione
Il peso della guerra, tra miseria e macerie
Parma 1940-1945
Ilaria La Fata
Le tessere annonarie
Combattenti, caduti, decorati: i militari di Parma nella Seconda guerra mondiale
Giorgio Vecchio
I rifugi antiaerei
I liberatori
All’ombra della svastica
L’occupazione nazista e la rinascita fascista
Margherita Becchetti
L’eccidio del 31 gennaio 1944
La strage di piazza Garibaldi
Internamento e deportazione
Margherita Becchetti, Ilaria La Fata
La lotta armata (1943-1945)
Margherita Becchetti, Ilaria La Fata
Laura Polizzi “Mirka”
Don Giuseppe Cavalli “Stelvio”
Giacomo Ferrari “Arta”
Il secondo dopoguerra (1945-1951)
Giorgio Vecchio
Da commissario partigiano a sindaco: Primo Savani
Fiorenzo Sicuri
Un padre parmigiano della Costituzione: Gustavo Ghidini
Dalla ricostruzione al boom economico (1951-1963)
Paolo Trionfini
Fernando Santi, una vita per i lavoratori
Un maestro di Parma in Parlamento: Carlo Buzzi
Giorgio Vecchio
La stagione dei movimenti (1963-1980)
Comune, partiti e azione collettiva
William Gambetta
26 dicembre 1968: la contestazione alla “prima” del Teatro Regio
25 agosto 1972: l’omicidio di Mario Lupo
Dagli anni Ottanta al nuovo millennio
Paolo Trionfini
Lauro Grossi: un “uomo nuovo” alla guida di Parma
Fiorenzo Sicuri
Andrea Borri tra Parma, Roma e l’Europa
Giorgio Vecchio
Elvio Ubaldi: il primo sindaco di centro
creato: | martedì 21 novembre 2017 |
---|---|
modificato: | giovedì 24 ottobre 2024 |