Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
LA STORIA DELL'ARTE: SECOLI XVI-XX
Ottavo volume (tomo II) della collana "Storia di Parma"- Disponibile
- €110,00
- € 104,50 (-5%)
- Compra
"TU CHE TI SOFFERMI E LEGGI..."
Il cimitero della Villetta e le sue memoriae nella Parma di Maria Luigia- Esaurito
- € 18,00
IL TARDINI DI PARMA
Uno stadio, una città- Disponibile
- € 25,00
- Compra
PARMA, LA VITA E GLI AMORI
Storia della città dal Mille al Millenovecento- Disponibile
- €18,00
- € 17,10 (-5%)
- Compra
L'ITALIA SMEMORATA
Pagine per salvare dall'oblio 150 anni di storia- Disponibile
- € 18,00
- Compra
DA MARIA LUIGIA AL REGNO D'ITALIA
Sesto volume della collana "Storia di Parma"
- 9788878475090
- Nicola Antonetti, Giorgio Vecchio
- 2016
- 464
- Storia di Parma
- €90,00
- € 85,50 (-5%)
- Compra
Questo volume della Storia di Parma – che fa seguito a quelli già apparsi sui secoli precedenti e sull’epoca dei Farnese e dei Borbone – ci consente di compiere un salto decisivo nell’avvicinamento al nostro tempo: esso si apre infatti con il racconto di quel che succede in città subito dopo la caduta di Napoleone – con tutte le sue dirette ricadute su Parma, dovendosi decidere il destino della sua consorte Maria Luisa – e si conclude temporalmente quasi alla vigilia della Grande Guerra, all’apertura di quel tragico secolo che è stato il Novecento.
Il volume si apre il 20 aprile 1816 con l’arrivo a Parma di Maria Luigia d’Austria dopo il Congresso di Vienna, che le affida il ducato a titolo vitalizio. Dopo trentun anni di regno, la morte coglie la duchessa nel dicembre del 1847, un anno prima dei moti risorgimentali del 1848, e anche la data della sua morte contribuisce alla creazione del mito che tutt’ora avvolge il periodo del suo governo, idealizzato nell’immaginario cittadino come un’incomparabile “età dell’oro”.
Maria Luigia non è l’unica protagonista di questo volume, in cui il lettore incontra anche i duchi Borbone Parma, tornati in città alla morte della duchessa, i patrioti Luigi Sanvitale e Filippo Linati, protagonisti del Risorgimento parmense, e il sindaco “picconatore” Giovanni Mariotti, noto ai parmigiani per l’abbattimento delle mura e delle porte della città e per la realizzazione del Lungo Parma a lui intitolato. La seconda parte del volume analizza le complesse vicende che videro la fine del ducato di Parma a favore dell’annessione al regno d’Italia, indagando non solo i fatti più noti ma anche aspetti meno conosciuti della storia della nostra città: dalla salute pubblica alla condizione femminile, dalla vita quotidiana delle classi popolari alle abitudini mondane e culturali della borghesia parmense, dall’avvio della modernizzazione del Parmense alla storia dell’Università e della Chiesa.
I singoli contributi presenti nel volume sono in vendita anche singolarmente in formato digitale!
Clicca qui sotto per acquistarli!
Maria Luigia e i duchi di Borbone : continuità e contraddizioni nell'ideale di buon governo di Parma
di Cesarina Casanova
Parma e il mito della buona duchessa
di Piergiovanni Genovesi
L'età della Restaurazione : società, politica e vita quotidiana nella città di Maria Luigia
di Fabrizio Solieri
Il Risorgimento : dai moti del 1831 alla morte di Maria Luigia
di Giorgio Vecchio
Il Risorgimento : dal ritorno dei Borbone all'unità d'Italia
di Giorgio Vecchio
Luigi Sanvitale e Filippo Linati : due nobili parmaigiani tra ducato e unità d'Italia
di Nicola Antonetti
Dal diritto ducale al diritto italiano
di Edoardo Fregoso
Il municipio di Parma in età liberale (1860-1900)
di William Gambetta
Giovanni Mariotti : per la biografia di un sindaco fra tradizione e modernità
di Fiorenzo Sicuri
La storia economica
di Gian Luca Podestà
La presenza dei parmigiani al parlamento
di Valentina Grasso
Notabili in relazione : tempo libero e socialità borghese nel secolo XIX
di Riccardo Bonvini e Carlotta Sorba
La vita delle classi popolari, le rivolte, il sol dell'avvenire
di Margerita Becchetti
La condizione femminile : un caleidoscopio di presenze
di Fiorenza Tarozzi
La salute della città
di Nicoletta Piazza
La chiesa nel secolo lungo dell'Ottocento
di Paolo Trionfini
L'università di Parma nell'Ottocento : un secolo difficile
di Piergiovanni Genovesi
creato: | lunedì 14 novembre 2016 |
---|---|
modificato: | giovedì 24 ottobre 2024 |