Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
LA RIVOLUZIONE E LA CITTÀ
L'Ottocento reggiano nelle memorie di un sarto reazionario- Disponibile
- € 12,00
- Compra
GENTE DI FONTANELLATO
Piccolo dizionario biografico di personaggi noti e meno noti- Esaurito
- € 15,00
I LANCIERI DI MONTEBELLO
Una storia reggimentale- Esaurito
- € 10,00
PARMA MEDIEVALE - POTERI E ISTITUZIONI
Terzo volume (tomo I) della collana "Storia di Parma"- Disponibile
- €120,00
- € 114,00 (-5%)
- Compra
LUCIANO CANFORA. LA DEMOCRAZIA ATENIESE
- 978-88-7847-384-3
- Luciano Canfora
- Ugo Fantasia
- 2011
- 56
- Opere inedite di cultura
- Esaurito
- € 15,00
Se sotto l'ampio ombrello del termine democrazia si possono comprendere varie esperienze politiche antiche e moderne, è pur vero che la sua realizzazione ateniese così come è presentata da Canfora si dimostra significativamente diversa da ciò che oggi intendiamo per democrazia, soprattutto nel suo legame con l'egualitarismo. D'altro canto numerosi sono i secoli che separano la civiltà greca classica dal tempo odierno e nitido è di certo il marchio che la storia, nel bene e nel male, vi ha fatalmente impresso.
In fondo è proprio la storia, anche grazie ai rimandi diacronici presentati, ad essere la protagonista in filigrana di queste pagine, una protagonista che spesso liquidiamo con il facile e abusato concetto di magistra vitae, ma che viceversa dovremmo sempre porre in sintonia con il nostro "ascolto" delle cose.
Muovendo dall’analisi del complesso rapporto fra il demo e i gruppi dirigenti, fra la massa del popolo e i leader, Luciano Canfora offre una sua originale lettura del ‘fare politica’ nella democrazia ateniese di età classica e ripercorre le tappe più significative della riflessione moderna, a partire dalla fine del Settecento, su natura, limiti e valore normativo dell’esperienza democratica della polis.
creato: | martedì 10 gennaio 2012 |
---|---|
modificato: | martedì 21 marzo 2017 |