Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
GIACOMETTO CONTRO GAMBADILEGNO
Giacomo Ulivi alla scoperta del coraggio- Disponibile
- € 12,00
- Compra
I CAPANNONI A PARMA
Storie di persone e di città- Disponibile
- € 20,00
- Compra
DEPORTATI DAL PARMENSE
Oppositori politici, ebrei, internati militari, lavoratori coatti (1943-1945)- Esaurito
- € 17,00
I LANCIERI DI MONTEBELLO
Una storia reggimentaleI CARATTERI ORIGINALI
Primo volume della collana "Storia di Parma"- Disponibile
- €120,00
- € 114,00 (-5%)
- Compra
LE LETTERE
Nono volume della collana "Storia di Parma"
- 9788878474079
- 2012
- 592
- Storia di Parma
- Disponibile
- €90,00
- € 85,50 (-5%)
- Compra
Messo a punto da un'équipe di studiosi, il volume Le Lettere esplora e approfondisce la tradizione letteraria del nostro territorio, con la pubblicazione di inediti emersi nel corso delle ricerche.
Si suole fare esordire la letteratura a Parma nel tardo Duecento con un'opera peculiare, scritta in latino, la Cronica di Salimbene de Adam (1221-1288). Nel trecento, il ripetuto soggiorno di Petrarca a Parma segna un momento importante nella cultura della città, con la riscoperta dei classici e la ripresa dei generi antichi che porterà, nel primo Quattrocento, a esponenti di rilievo nell'ambito della cultura umanistica, quali Enea Irpino, Angelo Maria Arcioni, Pomponio Torelli, e ancora alla nascita delle Accademie e di una letteratura propriamente "farnesiana". Al mecenatismo dei Farnese, all'ottima amministrazione dei Borbone, al saggio governo di Maria Luigia si deve un lungo periodo di intensa attività letteraria e artistica. Sono secoli di splendore per il ducato, al centro della vita culturale non solo parmense e dell'interesse di visitatori e scrittori, di letterati italiani e stranieri.
Per l'età moderna grande attenzione è riservata a figure come Carlo Innocenzo Frugoni e alla nascita di pubblicazioni periodiche, antesignane degli odierni giornali. Con l'Unità nazionale, mutate radicalmente le istituzioni, anche il profilo letterario cambia, assumendo caratteri provinciali.
Una grande rinascita si ha però nel Novecento: dopo gli interessanti esordi futuristi, il periodo più importante per la storia letteraria parmense della prima metà del secolo, e uno dei più fecondi in assoluto, è quello compreso fra gli anni Venti e gli anni Cinquanta-Sessanta, una irripetibile stagione letteraria, in cui Parma diventa un crogiuolo di idee e di impulsi vitali per le arti nel loro complesso, dalla letteratura al teatro al cinema, con la fondazione di riviste e pagine letterarie. Alcuni protagonisti e le propaggini di quel periodo hanno caratterizzato anche la seconda metà del Novecento, fino ai nostri giorni.
Da maggio 2013 il volume Le lettere è disponibile in formato digitale.
Da oggi sarà possibile acquistare i singoli contributi a prezzi contenuti.
Visita il sito torrossa.it oppure acquista direttamente i contributi attraverso i link qui sotto!
La letteratura in volgare dalle origini al Trecento di Luca Di Sabatino, Paolo Rinoldi
Acquista la versione digitale! 3,00 €
I soggiorni di Petrarca a Parma di Ugo Dotti
Acquista la versione digitale! 4,50 €
Quattrocento parmense di Rinaldo Rinaldi
Acquista la versione digitale! 3,00 €
Da Irpino a Vico. Scrittori del primo e del pieno Cinquecento di Nicola Catelli
Acquista la versione digitale! 4,50 €
Pomponio Torelli, gli innominati e la civiltà letteraria del secondo Cinquecento di Andrea Torre
Acquista la versione digitale! 3,90 €
La festa e la storia. Cultura e letteratura nel Seicento di Fabrizio Bondi
Acquista la versione digitale! 5,10 €
Cronache dell'età farnesiana di Paolo Bongrani
Acquista la versione digitale! 4,20 €
Il primo Settecento. La stagione di Carlo Innocenzo Frugoni di Francesca Fedi, Rosa Necchi
Acquista la versione digitale! 3,90 €
L'età dei Borbone (1749-1796) di Francesca Fedi
Acquista la versione digitale! 4,20 €
Il periodo napoleonico e l'ingresso di Maria Luigia a Parma (1796-1816) di Rosa Necchi
Acquista la versione digitale! 2,10 €
Letteratura e vita civile da Maria Luigia agli ultimi Borbone (1816-1859) di William Spaggiari
Acquista la versione digitale! 4,50 €
Il secondo Ottocento di Carlo Varotti
Acquista la versione digitale! 3,30 €
IL NOVECENTO Poeti del primo Novecento di Paolo Briganti
Acquista la versione digitale! 2,55 €
I volti di Pezzani, poeta in lingua di Paolo Briganti
Acquista la versione digitale! 1,50 €
Pezzani e Zerbini. I campioni della poesia in dialetto di Giovanni Petrolini
Acquista la versione digitale! 3,15 €
Il futurismo letterario di Andrea Briganti
Acquista la versione digitale! 2,10 €
La prosa dagli anni del regime all'immediato dopoguerra di Giovanni Ronchini e Paolo Briganti
Acquista la versione digitale! 2,55 €
Una meticolosa oltranza espressiva: Cesare Zavattini di Giulio Iacoli
Acquista la versione digitale! 1,05 €
La trepida quiete dei giorni: Attilio Bertolucci di Paolo Briganti
Acquista la versione digitale! 1,95 €
Giovannino Guareschi ovvero le vocazioni di uno qualunque di Giulio Iacoli
Acquista la versione digitale! 1,50 €
Officina parmigiana. Centralità della provincia di Paolo Briganti
Acquista la versione digitale! 2,55 €
Alberto Bevilacqua. Violenze segrete e metafisici idilli di Giovanni Ronchini
Acquista la versione digitale! 1,20 €
Dal boom economico agli anni Ottanta. I molteplici percorsi della prosa di Giovanni Ronchini
Acquista la versione digitale! 1,35 €
Luigi Malerba. Una sperimentale sfida al labirinto di Giovanni Ronchini
Acquista la versione digitale! 1,05 €
Pier Luigi Bacchini, "poeta scienziato" di Paolo Briganti
Acquista la versione digitale! 1,65 €
Dopo l'Officina. Poesia da ieri a oggi di Paolo Briganti
Acquista la versione digitale! 1,80 €
Narratori di fine secolo di Giovanni Ronchini
Acquista la versione digitale! 1,35 €
La critica letteraria di Annamaria Cavalli
Acquista la versione digitale! 2,40 €
Bibliografia Domenico Vera, editor
Acquista la versione digitale! 3,30 €
creato: | lunedì 10 dicembre 2012 |
---|---|
modificato: | venerdì 5 febbraio 2021 |