Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
LA SFIDA DEL TERZO MILLENNIO
Dalla Civiltà Mediterranea alla Civiltà Occidentale-Stati Uniti d'Europa, base e premessa per la creazione degli Stati Uniti del mondo- Disponibile
- € 32,00
- Compra
IL PROCESSO A GESÙ E IL GIUDICE C.COHN
Discussione giuridica sul processo a Gesù- Esaurito
- € 13,00
GIACOMETTO CONTRO GAMBADILEGNO
Giacomo Ulivi alla scoperta del coraggio- Disponibile
- € 12,00
- Compra
LA QUESTIONE DEL KOSOVO NELLA SUA DIMENSIONE INTERNAZIONALE
Profili storici, economici, giuridici e politici- Disponibile
- € 15,00
- Compra
PARMA MEDIEVALE - ECONOMIA, SOCIETA', MEMORIA
Terzo volume (tomo II) della collana "Storia di Parma"- Disponibile
- €90,00
- € 85,50 (-5%)
- Compra
LA FIDENZA DEL VENTENNIO
- 978-88-7847-449-9
- Graziano Tonelli
- 2013
- 176
- Varia
- Disponibile
- € 8,80
- Compra
Al lavoro di ricerca di Graziano Tonelli va il merito di aver colmato un vuoto nella storiografia locale troppo a lungo procrastinato. Il ventennio fascista e i suoi effetti su Borgo San Donnino, rinominato “Fidenza” il 4 aprile 1927 per decreto del Podestà, viene in modo inedito scandagliato non attraverso una semplice narrazione evenemenziale, ma seguendo i cambiamenti fisici della città, delle sue strutture e delle opere pubbliche che gli stanziamenti del regime permisero di realizzare.
Partendo da un excursus su Borgo San Donnino prima dell’avvento del fascismo, il lettore ha la possibilità di seguire l’evolversi di quella che nel 1935 acquisirà il titolo di città e il diritto a fregiarsi dello stemma civico.
Mutamenti ai vertici politici, sia sul piano locale che nazionale, e modifiche urbanistiche sono, inoltre, intervallati da brevi ritratti, come quello della famiglia ebrea Coen, dell’artista Ettore Ponzi o quello di Ranieri, uno dei maggiori protagonisti del fascismo borghigiano.
Corredato di immagini provenienti da collezioni private e di una testimonianza su Remo Ranieri consegnata all’autore sotto forma di memoriale da Massimo Ranieri, La Fidenza del ventennio si presenta come un gioiello inedito di storiografia del territorio.
creato: | martedì 19 novembre 2013 |
---|---|
modificato: | martedì 21 marzo 2017 |