Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
- Disponibile
- € 110,00
- Compra
DALLA SCUOLA FASCISTA ALLA LOTTA ANTIFASCISTA
Fonti documentarie inedite, reperite all’interno del liceo: registri, circolari, lettere, libri e riviste introdotti durante il ventennio fascista- Disponibile
- € 10,00
- Compra
- Esaurito
- € 15,00
IL COLLEGIO DEI NOBILI DI PARMA
La formazione della classe dirigente (secoli XVII-XIX)- Esaurito
- € 20,00
LA SFIDA DEL TERZO MILLENNIO
Dalla Civiltà Mediterranea alla Civiltà Occidentale-Stati Uniti d'Europa, base e premessa per la creazione degli Stati Uniti del mondo- Disponibile
- € 32,00
- Compra
CONCILIO E POSTCONCILIO A PARMA
- 978-88-7847-560-1
- Giorgio Vecchio
- 2018
- 732
- Crisopoli
- in due volumi
- Disponibile
- € 30,00
- Compra
Frutto di un lavoro collettivo durato diversi anni, questi due volumi offrono un’ampia e dettagliata ricostruzione della vita della Chiesa a Parma nell’arco di un cinquantennio, dagli anni del Concilio Vaticano II fin quasi ai giorni nostri. Lo scopo è di avviare la riflessione storica su come la città e la diocesi hanno compreso e vissuto il rinnovamento conciliare. Al tempo stesso si intende fare memoria delle tante persone che hanno dedicato la propria esistenza all’apertura, pur critica, della Chiesa cattolica verso il mondo contemporaneo e all’impegno all’interno della società cittadina e italiana.
La centralità del vescovo (nel libro si parla di Colli, Pasini, Cocchi e Bonicelli) è mitigata e arricchita dallo studio degli atteggiamenti del clero e del laicato. Nel primo volume, l’attenzione ai mutamenti avvenuti all’interno della Chiesa, a cominciare dalla riforma liturgica e dalle esperienze dei consigli pastorali, è completata dagli studi sull’ecumenismo e sull’associazionismo, così come sul dissenso; nel secondo, l’analisi si concentra sulla presenza dei cattolici parmigiani nella società locale, dalla scuola alla politica, dal mondo del lavoro al volontariato, trattando pure del loro atteggiamento di fronte ai media, ai problemi della pastorale familiare e al nuovo protagonismo femminile.
Il primo volume contiene scritti di: Pietro Bonardi, Laura Caffagnini, don Umberto Cocconi, Roberto Dattaro, Franco Ferrari, Lamberto Soliani e Paolo Trionfini.
Il secondo volume contiene scritti di: Eugenio Caggiati, Margherita Campanini, Giovanni Battista Fregoso, Daniela Incerti, Marco Ingrosso, Ennio Mora, Nunzio Rizzoli, Elisabetta Salvini, Rita Torti, Graziano Vallisneri, Mariano Vezzali e don Matteo Visioli.
creato: | mercoledì 10 ottobre 2018 |
---|---|
modificato: | mercoledì 31 ottobre 2018 |