Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
LA RIVOLUZIONE E LA CITTÀ
L'Ottocento reggiano nelle memorie di un sarto reazionario- Disponibile
- € 12,00
- Compra
LA SFIDA DEL TERZO MILLENNIO
Dalla Civiltà Mediterranea alla Civiltà Occidentale-Stati Uniti d'Europa, base e premessa per la creazione degli Stati Uniti del mondo- Disponibile
- € 32,00
- Compra
IL NOVECENTO: LA VITA POLITICA
Settimo volume (tomo I) della collana "Storia di Parma"- Disponibile
- €90,00
- € 85,50 (-5%)
- Compra
L'ITALIA SMEMORATA
Pagine per salvare dall'oblio 150 anni di storia- Disponibile
- € 18,00
- Compra
- Disponibile
- € 16,00
- Compra
CINQUE LEZIONI SU PARMA ROMANA
183 a.C. - 2020 d.C.
- 978-88-7847-583-0
- Alessandro Pagliara, Domenico Vera
- 2019
- 164
- Crisopoli
- Esaurito
- €10,00
- € 9,50 (-5%)
Il volume raccoglie i testi del ciclo di conferenze tenutesi a Parma, tra novembre e dicembre 2017, per la ricorrenza dei 2200 anni dalla fondazione romana della città. I temi delle lezioni, a carattere di alta divulgazione, sono stati selezionati allo scopo di fornire al pubblico anche non specialistico un quadro della vicenda storica di Parma dalla deduzione della colonia romana nel 183 a.C. all’epoca tardoantica: in prima istanza si è inteso guardare alla storia antica della città “con gli occhi degli antichi”; l’indagine si è quindi estesa a ripercorrere le tracce di persistenza delle strutture istituzionali della colonia romana al di là della ‘fine’ del mondo antico; approdo di tale itinerario storico (e storiografico) è stata una considerazione retrospettiva della romanità di Parma dalla visuale ideologicamente orientata in chiave autocelebrativa ad opera del regime fascista.
creato: | giovedì 27 febbraio 2020 |
---|---|
modificato: | giovedì 27 febbraio 2020 |