Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
GIOVANI E OPPORTUNITÀ
Per una lettura critica sulle proposte del territorio di Parma e Provincia- Disponibile
- €10,00
- € 9,50 (-5%)
- Compra
LA SCUOLA CHE SOGNO
Proposte educative per il benessere emotivo degli adolescenti- Disponibile
- €12,00
- € 11,40 (-5%)
- Compra
FERDINANDO SANTI. UN UOMO, UN'IDEA
Scritti e discorsi del sindacalista parmigiano- Disponibile
- €25,00
- € 23,75 (-5%)
- Compra
FUGA DALLA FOLLIA
Viaggio attraverso la legge Basaglia- Esaurito
- € 15,00
ALBUM DELLA PUBBLICITÀ
Con la top ten delle 10 campagne e dei 10 spot memorabili dell'ultimo decennio e degli ultimi anni- Disponibile
- €19,00
- € 18,05 (-5%)
- Compra
GIOVANI E OPPORTUNITÀ
Per una lettura critica sulle proposte del territorio di Parma e Provincia
- 978-88-7847-437-6
- Alessandra Pozzi
- 2013
- 116
- Crisopoli
- Disponibile
- €10,00
- € 9,50 (-5%)
- Compra
Quale oggi la definizione di “opportunità”? Come il concetto viene declinato in proposte concrete per i “giovani”, anche alla luce delle grandi trasformazioni socio-economiche proprie del nostro tempo? Da queste domande nasce la ricerca promossa dall’Associazione Culturale “Il Borgo”, di cui questo libro è l’esito finale e che ha avuto come contesto d’elezione il territorio di Parma e Provincia.
Restituire il senso con il quale sono stati ‘letti’ i materiali empirici raccolti ha interessato non solo il piano dell’individuazione delle risorse, messe in campo dalle istituzioni territoriali come reali offerte da cogliere, ma anche quello più specificamente riflessivo circa la multidimensionalità dell’idea e della rappresentazione di opportunità per i giovani.Diverse, per questo, le pagine dedicate alla trascrizione delle interviste, condotte con eminenti interlocutori, al fine di individuare possibili piste d’approfondimento, che, muovendo dal contesto locale, provano però ad assumere un più ampio respiro evidenziando la “[…] stretta connessione tra opportunità, formazione e lavoro, tra opportunità e l’impiego o meno dei dispositivi digitali e delle nuove forme di comunicazione come propulsori di elementi di innovazione, tra opportunità e i concetti di aspettativa e frustrazione”.
creato: | giovedì 2 maggio 2013 |
---|---|
modificato: | giovedì 2 maggio 2013 |