Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
MANUALE DELLA COMUNICAZIONE (DI MASSA)
a cura di Giorgio Triani- Esaurito
- € 16,00
FERDINANDO SANTI. UN UOMO, UN'IDEA
Scritti e discorsi del sindacalista parmigiano- Disponibile
- €25,00
- € 23,75 (-5%)
- Compra
COSÌ IL LAVORO REDENTO ALFIN SARÀ...
I lavoratori della terra nel Parmense: dalle leghe alla CGILIL LIBRO DI GIò
Una generazione in gioco. 25 anni della Polisportiva Gioco ParmaLA COSTITUZIONE E I "NUOVI CITTADINI"
Riflessioni sulla Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione- Disponibile
- €20,00
- € 19,00 (-5%)
- Compra
COSÌ IL LAVORO REDENTO ALFIN SARÀ...
I lavoratori della terra nel Parmense: dalle leghe alla CGIL
- 978-88-7847-061-3
- 2005
- 280
- Varia
Argentina Altobelli Presidente Onoraria delle Società operaie del Parmense, 1885
La nostra causa è veramente giusta nell’interesse di tutti, nell’interesse della società, nell’interesse dell’avvenire dei nostri figlioli. E quando la causa è così alta merita di essere servita anche a costo di enormi sacrifici.
Giuseppe Di Vittorio
Tra il 1880 e il 1902 si costituiscono in Italia le prime organizzazioni sindacali di mestiere. Nella contaminazione tra i diversi modelli, territoriali e di categoria, un ruolo fondamentale viene assunto dalla Federterra, nata nel novembre del 1901 dal-l’unificazione in una sola struttura di leghe, cooperative e altre forme di rappresentanza.
Nell’ottobre del 2003, la FLAI CGIL di Parma organizza un convegno che si propone come occasione di riflessione storica nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della Federterra. Quattro studiosi ricostruiscono le vicende dei lavoratori della terra nella provincia di Parma, dalle origini dei movimenti anarchici fino alle pagine di storia più recenti. Gli interventi, qui arricchiti e rielaborati, ripercorrono le tappe di un percorso straordinario per ampiezza sociale, originalità delle proposte rivendicative e radicamento dell’organizzazione sindacale nel territorio.
A documenti d’archivio, statistiche ed inchieste, si accompagna il recupero di fotografie, canzoni e poesie della tradizione popolare: un vivido affresco in cui risaltano i volti di coloro che hanno partecipato con convinzione e coraggio alla lunga lotta per l’emancipazione dei lavoratori della terra.
creato: | giovedì 4 giugno 2009 |
---|---|
modificato: | venerdì 12 febbraio 2010 |