Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
GLI INNI SACRI DEI LITUANI DI PRUSSIA
Da Mazvydas a Kleinas- Disponibile
- € 14,00
- Compra
TESORO DEL DIALETTO PARMIGIANO
Lessico storico, etimologico, etnografico, fraseologico del parmigiano e delle parlate parmensi- Disponibile
- € 18,00
- Compra
IL TRADUTTORE VISIBILE
Traduzione d'autore e autotraduzione- Disponibile
- € 12,00
- Compra
LE PAROLE ABBANDONATE
Un repertorio dialettale emiliano- Disponibile
- €18,00
- € 17,10 (-5%)
- Compra
IL TRADUTTORE VISIBILE
Rime e Viaggi- Disponibile
- € 12,00
- Compra
TESORO DEL DIALETTO PARMIGIANO
Lessico storico, etimologico, etnografico, fraseologico del parmigiano e delle parlate parmensi
- 9788878476288
- Giovanni Petrolini
- 2022
- 240
- Fuori collana
- Disponibile
- € 18,00
- Compra
Sono più di 25 mila i lemmi che compongono il Tesoro del dialetto parmigiano, uno studio autorevole e appassionato al quale il professor Petrolini si è dedicato per oltre cinquant’anni. L’opera – la cui pubblicazione si auspica possa avvenire in tempi brevi – è il risultato congiunto di una doppia ricerca: quella sul campo, affidata all’ascolto della viva voce dei parlanti, e quella d’archivio, rappresentata da un ampio spoglio dei più significativi testi “dialettali” dell’area parmense dal Medioevo ad oggi.
In questo volume, che si propone come un primo e appetitoso “assaggio” del monumentale Tesoro, dopo una rapida considerazione dei dialetti del Parmense nel quadro di quelli italiani, l’autore si sofferma sull’origine e sulle particolarità fonetiche, morfologiche e semantiche del dialetto parmigiano, attraverso tre ambiti lessicali significativi, quali la religiosità, la sessualità e l’alimentazione.
Grazie alle parole custodite nel Tesoro, il dialetto parmigiano si rivela testimone primario di una esperienza, materiale e spirituale, di un mondo che non c’è più, e al tempo stesso tassello fondamentale per ricomporre, come in un puzzle, l’immagine di una cultura che, sulle ali robuste della memoria popolare, ha attraversato millenni di storia.
Il Volume 0 costituisce l’indispensabile strumento per apprezzare ad uno ad uno i gioielli del Tesoro, una preziosa occasione per tessere la trama del racconto di una vita comunitaria ormai scomparsa; inoltre, alcune parole, abbandonate insieme alle cose che designavano, risveglieranno in molti Parmigiani cari ricordi e accenderanno intermittenze del cuore. Altri, Parmigiani e non, potranno addentrarsi in un mondo sconosciuto, incredibile come quello di certe favole, eppure vero.
creato: | venerdì 25 novembre 2022 |
---|---|
modificato: | venerdì 25 novembre 2022 |