Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
tags
libri
ETICA E MEDIA NEI DOCUMENTI DELLA CHIESA CATTOLICA
L'atteggiamento della Chiesa cattolica nei confronti dei cosiddetti mezzi di comunicazione sociale- Disponibile
- € 13,00
- Compra
EMANUELE SEVERINO. SCUOLA E TECNICA
Scritti del filosofo sul rapporto società e tecnica- Disponibile
- € 15,00
- Compra
VEDERE IL TEMPO
L'interpretazione dei fossili e degli strati nella scienza tra '600 e '700- Disponibile
- € 19,00
- Compra
LA FILOSOFIA DELL'UNIVERSITÀ DI ARTHUR SCHOPENHAUER
Prefazione e traduzione di Alesandro Zignani- Disponibile
- € 15,00
- Compra
HOMO MORIENS
Saggi sull'aldilà e sul destino ultimo dell'uomo- Disponibile
- € 12,00
- Compra
LA FILOSOFIA DELL'UNIVERSITÀ DI ARTHUR SCHOPENHAUER
Prefazione e traduzione di Alesandro Zignani
- 978-88-7847-106-1
- Arthur Schopenhauer
- Alessandro Zignani
- 2006
- 75
- Belle storie - Saggi
- Disponibile
- € 15,00
- Compra
Una nuova traduzione del saggio che Arthur Schopenhauer raccolse in Parerga e paralipomena a cura del germanista Alessandro Zignani.
A questo vivace testo del filosofo tedesco, si accompagnata un caustico pamphlet dal titolo La facoltà di non sapere scritto dal traduttore Alessandro Zignani che, partendo dalla riflessione di Schopenauer, calibra il tiro sul mondo accademico dei nostri giorni.
Quando arrivò l’orangutàn a Francoforte, Schopenhauer non stette più nella pelle. Non solo fu in prima fila tra chi giunse ad omaggiare il primate, nella sua gabbia di vetro, ma spedì anche missive ai seriosi suoi discepoli, per invitarli ad osservare un animale che camminava, si grattava la testa e, dunque, “pensava” come noi. L’unica differenza tra l’orangutàn e l’uomo, secondo Schopenhauer, era il fatto che l’uomo, del saper pensare, si stupisce. (Alessandro Zignani).
creato: | giovedì 4 giugno 2009 |
---|---|
modificato: | lunedì 8 marzo 2010 |