Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
IL RAPPORTO TRA LE BANCHE E LE IMPRESE PUGLIESI
Le criticità, il raiting e le azioni di sviluppo.- Esaurito
- € 10,00
IL CREDITO SPEZZATO
Successi e fallimenti delle banche cattoliche a Parma.- Esaurito
- € 13,00
MARKETING E CREAZIONE DI VALORE
Casi di eccellenza/2- Esaurito
- € 15,00
ATTUALITÀ E PROSPETTIVE NEGLI STUDI DI ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Atti del Convegno Nazionale di Economia degli Intermediari Finanziari- Disponibile
- € 25,00
- Compra
LE NUOVE POLITICHE INDUSTRIALI NELL'EUROPA ALLARGATA
Le letture "Jean Monnet" all'univerasità di Parma- Disponibile
- € 16,00
- Compra
LE IMPRESE E IL CREDITO COMMERCIALE
Le ragioni di un utilizzo complementare al credito bancario
- 978-88-7847-219-8
- Bussoli Candida, Bussoli Candida
- Bussoli Candida, Bussoli Candida
- 2008
- 0
- I quaderni di Economia Universitaria LUM
- Esaurito
- € 9,50
Le transazioni tra imprese possono essere regolate in contanti, con pagamento anticipato o con pagamento posticipato. Nel caso del pagamento posticipato il venditore concede credito all’acquirente. Il credito commerciale è rappresentato dal rapporto di finanziamento che intercorre tra imprese, in conseguenza della concessione di dilazioni di pagamento, a seguito delle fornitura di prodotti o servizi specifici del fornitore. Le ragioni che conducono all’uso del credito commerciale possono essere molteplici, e dipendono dalle caratteristiche istituzionali, economiche e sociali dei contesti di riferimento. In letteratura, esse sono ricondotte a due principali funzioni, rispettivamente di carattere reale e finanziario. Le prime sono riferite alla offerta di credito quale strumento di sostegno alla politica delle vendite: in questa accezione, il credito commerciale è un mezzo per rafforzare le relazioni di clientela, per garantire la qualità dei prodotti o discriminare i prezzi; in definitiva, una possibile risposta alla variabilità della domanda. Dal punto di vista finanziario, il credito commerciale consente di ridurre i costi di transazione e può rappresentare una forma di finanziamento alternativa al credito bancario o ad altre tipologie di finanziamento a breve termine.
creato: | giovedì 4 giugno 2009 |
---|---|
modificato: | lunedì 8 marzo 2010 |