Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
tags
libri
LE IMPRESE E IL CREDITO COMMERCIALE
Le ragioni di un utilizzo complementare al credito bancario- Esaurito
- € 9,50
- Esaurito
- € 10,00
- Disponibile
- € 15,00
- Compra
MARKETING E CREAZIONE DI VALORE
Casi di eccellenza- Esaurito
- € 15,00
MODELLING AGRICULTURAL POLICIES: STATE OF THE ART AND NEW CHALLENGERS
Proceedings of the 89th. european of the european association of agricultural economist- Esaurito
- € 16,00
IL RAPPORTO SULLO STATO DELL'AGROALIMENTARE IN ITALIA DEL 2000
Panoramica approfondita e analisi dell'agroalimentare in Italia
- 978-88-7847-163-4
- Cantarelli Fausto
- 2007
- 444
- Saperi
- Disponibile
- € 25,00
- Compra
Coordinati dal Prof. Fausto Cantarelli, quindici tra i maggiori esperti italiani del settore presentano anche questa volta tematiche di largo interesse e illustrano lo stato dei vari ambiti in cui si articola il sistema agroalimentare nazionale (produzioni vegetali e animali, industria, distribuzione e consumi alimentari), i fenomeni socio-territoriali con alcune prospettive e con l’analisi di qualche problema medico-nutrizionale e, infine, le tendenze in atto circa la sociologia dei consumi, dell’industria, della ricerca per il sistema alimentare italiano e per la tutela della qualità dei prodotti all’interno dell’Ue. Dai dati e dalle informazioni del Rapporto emerge il momento particolarmente dinamico del comparto ai vari livelli territoriali, dai quali traspare la volontà dell’uomo di perseguire sempre più e meglio la qualità alimentare e la qualità della vita.
L’“identità alimentare” italiana, che è coerente con questi obiettivi, sta aprendo, e lo farà sempre di più se il Paese si muoverà in sincronia, nuovi percorsi, che permetteranno, con investimenti tempestivi ed appropriati, di beneficiare della forte espansione del turismo internazionale, oggi giustamente considerato, con quasi 900 milioni di arrivi, il più forte comparto industriale del mondo. Se le prospettive sono buone, è bene ricordare che la loro concretizzazione richiede da parte dell’Italia interventi tempestivi, pragmatici e lungimiranti.
creato: | giovedì 4 giugno 2009 |
---|---|
modificato: | lunedì 8 marzo 2010 |