Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
ATTUALITÀ E PROSPETTIVE NEGLI STUDI DI ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Atti del Convegno Nazionale di Economia degli Intermediari Finanziari- Disponibile
- € 25,00
- Compra
DA UNA NUOVA IDEA AD UNA NUOVA IMPRESA: GLI SPIN OFF ACCADEMICI
Atti del ConvegnoMARKETING E CREAZIONE DI VALORE
Casi di eccellenza/4- Disponibile
- € 13,00
- Compra
RAPPORTO SULLO STATO DELL'AGROALIMENTARE IN ITALIA 2002
Panoramica approfondita e analisi dell'agroalimentare in Italia- Disponibile
- € 25,00
- Compra
SERVIZI PUBBLICI LOCALI A RILEVANZA ECONOMICA
Affidamenti in house providing nella recente giurisprudenza comunitaria e nazionale- Disponibile
- € 12,00
- Compra
FAMILY OFFICE
Una struttura organizzativa al servizio dei grandi promotori familiari
- 978-88-7847-005-7
- Lanzavecchia Alberto
- 2005
- 320
- Saperi
- Esaurito
- € 19,50
Come si colloca rispetto ai fornitori di servizi wealth management?
In Italia sono presenti operatori e intermediari finanziari che offrono prodotti e consulenza per la gestione degli investimenti dei grandi patrimoni personali. Inoltre, la segmentazione della domanda, principalmente basata sugli attivi patrimoniali, sembra far coincidere i potenziali clienti private con quelli del Family Office. Tuttavia, private banking, Family Office e consulenza indipendente sono fenomeni assai distinti, talvolta complementari, altre volte con?ittuali, altre ancora sinergici. Il volume ambisce a fornire una chiave interpretativa del Family Of?ce, definendolo in modo rigoroso, per mezzo dell’analisi aziendalista, e relazionandolo con il private banking di matrice italiana.
Poggiando su questa base, il lavoro si sviluppa in due parti. Nella prima, si illustra il campo di esistenza delle possibili soluzioni alle richieste della famiglia, da ricercarsi nel corso delle analisi condotte tramite il Family Office. La varietà dei bisogni è tale per cui gli obiettivi da perseguire possono essere di carattere economico (sugli investimenti) o non esclusivamente economico (sulla detenzione di opere d’arte o sulle gestione dellerelazioni familiari, tra cui il passaggio generazionale). La seconda parte raccoglie le esperienze di alcuni Family Office attivi in Italia, dalle quali è possibile riscontrare alcune caratteristiche operative distintive, consentendo inoltre di apprezzare le soluzioni offerte in relazione ai bisogni e agli obiettivi espressi dai fondatori o dagli utilizzatori.
creato: | giovedì 4 giugno 2009 |
---|---|
modificato: | lunedì 8 marzo 2010 |