Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
I SABATI DELL'UNIVERSITA' DI PARMA PER EXPO 2015
L'Ateneo per il territorio- Esaurito
- € 8,00
UN "NIDO DI TERREMOTI"
Mille anni di storia sismica in Alta Val Taro e Val Ceno- Disponibile
- € 18,00
- Compra
LUCE
Scienza cinema arte- Disponibile
- € 10,00
- Compra
- Disponibile
- €10,00
- € 9,50 (-5%)
- Compra
SERENDIPITY
Incontri e avventure di un matematico- Esaurito
- €13,00
- € 12,35 (-5%)
I SABATI DELL'UNIVERSITA' DI PARMA PER EXPO 2015
L'Ateneo per il territorio
- 978-88-7847-503-8
- Erasmo Neviani
- 2016
- 230
- Crisopoli
- Esaurito
- € 8,00
L’alimentazione è parte imprescindibile dell’esistenza dell’uomo, ne condiziona la qualità complessiva della vita, influenzando anche la salute, ed è parte integrante della cultura di una popolazione. Da questo tema, che è stato il grande protagonista di Expo Milano 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, si dipanano direttrici di approfondimento quali la sicurezza degli alimenti, la loro disponibilità, l’educazione alla corretta alimentazione, la ricerca e l’innovazione per la produzione di alimenti migliori e, non ultima, la valorizzazione delle tradizioni. Expo 2015 è stato uno stimolante viaggio nel mondo del cibo, ma anche della medicina e dell’etica, che si è posto l’obiettivo di tracciare le linee guida per un futuro vantaggioso e accessibile a tutti.
A questo evento globale l’Ateneo di Parma, in collaborazione con la sua città, ha risposto con l’iniziativa “I Sabati dell’Università di Parma per Expo 2015”, una serie di dibattiti aperti al pubblico incentrati sulle tematiche dell’esposizione universale. Gli incontri, che hanno animato le sale di Palazzo del Governatore al sabato mattina da maggio a novembre 2015, sono stati tenuti da esperti dell’Università di Parma e hanno trattato vari argomenti, dai disturbi alimentari all’educazione per un corretto stile di vita, dal legame tra prodotti tipici e territorio alla cucina molecolare.
Il resoconto di quest’esperienza di “didattica aperta” è raccolto nel presente volume, che costituisce l’importante testimonianza del contributo che l’Ateneo di Parma, Università della Città capitale Mondiale del Cibo, non poteva esimersi dal dare, per trasmettere quel “sapere del cibo” che può rivelarsi essenziale nella quotidianità, come nella costruzione di un futuro sostenibile per il nostro pianeta.
creato: | martedì 24 maggio 2016 |
---|---|
modificato: | giovedì 18 gennaio 2018 |