Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
IL PROGETTO E L'IDENTITA' DEI LUOGHI
Per i corsi di laurea in architettura- Esaurito
- € 9,00
- Disponibile
- € 18,00
- Compra
PARMA 2020
Un confronto a più voci verso il nuovo PSC- Disponibile
- € 8,00
- Compra
LA LEZIONE DEL PROGETTO
Scritti intorno a Ernesto Nathan Rogers- Esaurito
- €16,00
- € 15,20 (-5%)
- Esaurito
- € 20,00
QUALIFICARE LE CITTA', RIGENERARE LE PERIFERIE
- 9788878475519
- Storchi Stefano
- 2018
- 142
- Esperienze Urbane
- Disponibile
- €15,00
- € 14,25 (-5%)
- Compra
“Questa è la città: la densità degli spazi e la varietà delle culture abitative. È qualcosa che potremmo riassumere attraverso il concetto di intensità. […] Ma se cominciamo a parlare di ‘periferia’, si apre un mondo di aree, di zone, di edifici, di sistemi dove c’è una ‘diluizione’ […] perché famiglie e gruppi omogenei […] scelgono, accettano, o sono obbligati, a vivere in condizioni di isolamento dove si perde l’intensità dello scambio con altri gruppi”.
(S. Boeri)
Il progetto e il riscatto qualitativo della città contemporanea passano inevitabilmente attraverso il disegno delle sue parti più estese e contraddittorie: le periferie. Di esse spesso si parla per slogan o anche solo per metterne in luce nuove proposte di intervento. Ma cosa intendiamo oggi quando parliamo di periferie? A quali caratteri facciamo riferimento? Come possiamo pensare di riscattarle sul piano estetico e sociale? Sono interrogativi di fondo a cui la Scuola di Governo del Territorio “Emilio Sereni” ha cercato di dare risposta raccogliendo interventi di architetti, sociologi e urbanisti attenti a tali temi.
Le pagine di questo volume testimoniano una riflessione profonda, giocata su diverse sfaccettature che fanno perno sull’esigenza di una politica urbana sensibile alle problematiche del territorio, capace di agire con una prospettiva di lungo periodo. Ne emerge, ancora una volta, l’ottica di fondo della Scuola di Governo del Territorio che guarda alla città non in una dimensione fisica e materiale, ma come al luogo di vita delle comunità e delle persone che ne costituiscono il primo elemento vitale.
creato: | venerdì 25 maggio 2018 |
---|---|
modificato: | venerdì 25 maggio 2018 |