Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
LA TORRE DI BABELE 1
Rivista di letteratura e linguistica- Disponibile
- € 10,00
- Compra
- Esaurito
- € 10,00
LA TORRE DI BABELE 5
La fine del testo- Disponibile
- € 13,00
- Compra
NUMERO 25: STANZE
Stanze inaugura il nuovo spazio intervista- Disponibile
- € 4,00
- Compra
NUMERO 22: TIMES NEW ROMAN
Times New Roman, font che comparve per la prima volta sul quotidiano britannico “The Times” il 3 ottobre 1932: un vero caposaldo della stampa- Disponibile
- € 4,00
- Compra
Norme redazionali della rivista "La torre di Babele"
“TORRE DI BABELE” – CRITERI TIPOGRAFICI
Insieme all’articolo inviare:
- un proprio sintetico profilo professionale (in italiano, da 4 a 10 righi)
- un abstract dell’articolo (da 5 a 12 righi) in italiano, inglese e nella lingua dell’articolo (se diversa)
- da 3 a 8 parole chiave in italiano, inglese e nella lingua dell’articolo (se diversa)
- I testi vanno inviati in formato Word; massimo di 30.000 battute spazi inclusi.
- Salvare a parte tabelle e grafici, meglio se come file d’immagine (jpg) o in formato Word (.doc).
-Eventuali immagini (in risoluzione minima 300 dpi) vanno salvate a parte, indicando la didascalia.
Solo se nel testo o in nota viene ‘richiamata’ più volte si completerà con “Fig.” o “Tav.” 1, 2, 3, ecc.
TESTO
- Non usare l’apostrofo in sostituzione dell’accento grave o acuto.
- Per sottolineare il significato di una parola o frase usare virgolette semplici ‘’.
- Le parole straniere, latine o dialettali vanno in corsivo, a eccezione di “web” e “internet”, sempre in tondo minuscolo.
- Citazioni - Come d’uso: vanno in corpo minore. Se inferiori a due righi vanno nel testo tra caporali « ». La citazione dentro la citazione va tra virgolette inglesi “ ”. Le citazioni devono essere in lingua originale e NON si traducono, se si tratta di inglese, francese, spagnolo, tedesco. Per altre lingue la traduzione va in nota, dopo i riferimenti bibliografici, e tra parentesi quadre: [trad.: «.......»].
- Parole o frasi omesse sono indicate con [...]; parole o frasi aggiunte vanno in [ ]: in tondo se integrano il testo, in corsivo se lo commentano.
- I richiami delle note vanno prima della punteggiatura.
NOTE
- Eventuali frammenti poetici sono trascritti in forma lineare scandendo versi e strofe con / e //.
Nei rimandi bibliografici NON usare “cit.” Ogni volta si metterà cognome, titolo (non il sottotitolo, ove presente. Se il titolo è troppo lungo, si mette solo l’inizio seguito da…), la pagina (p. e pp.; i numeri sono completi). Per note successive che rimandino allo stesso libro/articolo non si usa Ivi, ma soltanto Ibidem. Per es.:
Meneghello, L’apprendistato, pp. 103-105.
Ibidem, p. 145.
Ibidem.
- All’interno della stessa voce la ripetizione del cognome è sostituita da Id. o Ead.:
Baudelaire, Un hémisphère dans une chevelure, in Id., Le spleen de Paris, pp. 144-145.
- Si usa Id. o Ead. anche quando nella nota successiva si cita un’altra opera dello stesso autore:
Meneghello, L’apprendistato, pp. 103-105.
Id., Trapianti, p. 21.
- Solo in caso di edizioni antiche (o di prime edizioni che si ritenga significativo segnalare), oltre ad autore, titolo e pagina, si aggiunge l’anno. Per es.:
Huerta, Historia natural de Cayo Plinio Segundo, 1624, I, libro VIII, cap. XXX, pp. 423-424.
-Le riviste vanno tra virgolette inglesi “ ”. I siti web si citano senza data di consultazione.
BIBLIOGRAFIA CITATA
- Ogni articolo si chiuderà con la “Bibliografia citata”.
Nella bibliografia si segue la successione alfabetica di cognome.
Il cognome va in maiuscoletto, seguito dal nome completo. Al titolo seguono editore, città e, senza virgola, l’anno. In caso di articoli, il volume miscellaneo è preceduto da “in” (o dal suo equivalente nella lingua usata). Per es.:
Fillmore, Charles, The Case for Case Reopened, in Syntax and Semantics 8: Grammatical Relations, Peter Cole (a cura di), Academic Press, New York 1977, pp. 59-81.
Solo se ci sono più titoli dello stesso autore le voci si ordinano cronologicamente:
Porteous, Douglas, Smellscape, in “Progress in Human Geography”, 9 (1985), pp. 128-145.
Porteous, Douglas, Il paesaggio olfattivo, in Fatto e finzione. Geografia e letteratura, Fabio Lando (a cura di), Etas, Milano 1993, pp. 321-348. L’indicazione dell’eventuale volume, abbreviata, segue la data. Per es.: 2015, vol. I, p. 85.
Solo se ci sono più titoli dello stesso autore e dello stesso anno, le voci dello stesso anno vanno in ordine alfabetico (l’articolo determinativo o indeterminativo vengono conservati all’inizio ma non sono considerati).
Le opere miscellanee si indicano con il titolo:
Il Fisiologo, Francesco Zambon (a cura di), Adelphi, Milano 1975.
- L’anticipazione del cognome del curatore e l’uso delle parentesi (ed.), (a cura di) e simili avviene solo nel caso di testi critici, mai nel caso di testi classici (raccolte poetiche, romanzi, ecc.):
Covarrubias Horozco, Sebastián de, Tesoro de la lengua castellana o espanola, edicion integral e ilustrada de Ignacio Arellano y Rafael Zafra, Iberoamericana, Madrid - Vervuert, Frankfurt am Main 2006.
Guillén, Jorge, Aire nuestro, edición crítica de Óscar Barrero Pérez, Tusquets Editores, Barcelona 2008: vol. I. Cántico. Clamor; vol. II. Homenaje. Y otros poemas. Final.
- La città si cita nella versione originale. Se città / anno mancano, si userà rispettivamente s.l. e s.d.
- Il numero dell’edizione va indicato in apice sull’anno. Per es.: 20143.
- Dell’editore si indica solo il nome. Ad es.: Bulzoni e non Bulzoni Editore.
Articoli in rivista. Il titolo della rivista è preceduto da in; seguono il numero arabo, l’eventuale mese, e, in parentesi, l’anno (senza parentesi nel caso di giornali). Per es.:
Mellado Blanco, Carmen, Fraseologismos alemanes y españoles del campo de las emociones, in “Paremia”, 6 (1997)
Sica, Luigi, Scrittori da un’altra lingua, in “La Repubblica”, 17 luglio 2009, p. 49.
- Eventuali titoli di opere, termini latini, inglesi ecc. presenti all’interno dei titoli vanno in tondo (per differenziarli dal corsivo del titolo).
I siti web vanno tra virgolette uncinate < >. Tutti i siti citati vanno ricontrollati prima di consegnare l’articolo in modo da consentire l’uso di un’unica indicazione alla fine della bibliografia. Per es.:
I siti qui citati sono stati consultati il 3 ottobre 2015.
creato: | giovedì 28 aprile 2016 |
---|---|
modificato: | giovedì 28 aprile 2016 |