Carrello

non ci sono prodotti nel tuo carrello

libri

N° 32: MATTATOIO N° 2012

  • 978-88-7847-400-0
  • 2012
  • 78
  • La luna di traverso
  • Disponibile
  • € 5,00
  • Compra

Cos’è, dite? È dove si macellano le bestie, dove noi non le vediamo, dove la carne si ricompone, si riveste e diventa appetibile. È un processo di trasformazione e di ricodifica di un messaggio, occultato alla vista: Tutto bene? Non c’è male, grazie. Mattatoio: per alcune parole la lingua è poco indulgente e questo è uno di quei casi. Non sappiamo se a causa dell’in- delebile memoria del luogo o per il suo essere in qualche modo onomatopeica, ma questa parola non nasconde niente: si lascia attraversare dalla forza del braccio o della macchina che batte con ritmo cadenzato, fino alla fine, monotona. Perché è caratteristica delle scritture – immagini o parole – intervenire in quegli spazi intermedi, desertici ma dove succede di tutto, nei quali non si può entrare per controllare che ogni cosa proceda come dovrebbe ma dove solamente agli addetti ai lavori è consentito metterci le mani, mescolare e continuare a farlo.

E cosa succede dentro i grandi magazzini, dentro i “mattatoi”, dentro le mille cose che cambiano la merce all’entrata, checambiano A in B e C in Z? Che cosa succede dentro un campo di prigionia nella seconda guerra mondiale e cosa succede in una piccola cittadina americana degli anni ’60 e cosa succede in una metropoli italiana nel 2012? Cosa significa bruciare dodici miliardi di euro in un giorno? Cosa succede dalle otto del mattino alle sei di sera a quei dodici miliardi? Cosa succede a chi li ha persi e non sa dove andare? Trasformazioni, ecco cosa succede: si entra nel mattatoio con il pelo ritto sulla pelle e si esce a pezzi, pesati a cm2.

Andrea Tinterri

Proprietà dell'articolo
creato:martedì 12 febbraio 2013
modificato:martedì 12 febbraio 2013