Carrello

non ci sono prodotti nel tuo carrello

libri

Codice etico della rivista “La Torre di Babele”

DOVERI DEI CURATORI

Correttezza: gli articoli ricevuti per la pubblicazione vengono valutati in base alla loro validità scientifica senza operare discriminazioni ideologico-politiche, etniche, religiose, di genere, ecc.

Riservatezza: non verranno rivelate informazioni sugli articoli proposti se non all’autore, ai referee, al direttore e all’editore. Ai referee gli articoli verranno inviati senza indicazione del nome dell’autore in modo da garantire un’assoluta oggettività di giudizio.

Conflitto di interessi e divulgazione: qualora si intenda utilizzare in proprie ricerche i contenuti inediti e innovativi di un articolo proposto per la pubblicazione sarà necessario il consenso scritto dell’autore.

Decisioni sulla pubblicazione: la decisione di pubblicare o meno gli articoli proposti spetta ai curatori dei singoli numeri, al direttore e ai referee.

  

DOVERI DEI REFEREE

Contributo alla decisione editoriale: la peer-review aiuta i curatori di ogni numero ad assumere decisioni sugli articoli proposti e consente all’autore di migliorare il proprio contributo.

Rispetto dei tempi: il referee che non si ritenga competente sul tema o che non possa svolgere la lettura dell’articolo nei tempi richiesti è tenuto a comunicarlo tempestivamente ai curatori.

Riservatezza: il testo assegnato in lettura deve essere mantenuto riservato e non deve essere discusso con altri senza l’esplicita autorizzazione dei curatori e del direttore.

Oggettività: la peer review deve essere condotta in modo oggettivo senza che venga espresso alcun giudizio personale sull’autore; ogni osservazione e valutazione espressa sull’articolo da valutare dovrà essere adeguatamente motivata.

Indicazione di testi: i referee si impegnano a indicare con precisione gli estremi bibliografici di opere fondamentali trascurate dall’autore e a segnalare ai curatori eventuali somiglianze o sovrapposizioni del testo ricevuto in lettura con altre opere a loro note.

Conflitto di interessi e divulgazione: le informazioni ottenute durante il processo di peer review devono essere considerate confidenziali e non possono essere usate per finalità diverse. I referee sono tenuti a non accettare in lettura articoli per i quali sussista un conflitto di interessi che potrebbe alterare l’oggettività del loro giudizio. 

 

 DOVERI DELL’AUTORE

Accesso e conservazione dei dati: gli articoli devono contenere dettagli e riferimenti che consentano di individuare le fonti o i dati su cui si è basata la ricerca, in modo da consentire un eventuale dibattito o replica. Dichiarazioni fraudolente o intenzionalmente inesatte saranno considerate inaccettabili. 

Indicazione delle fonti: l’autore deve sempre fornire la corretta indicazione delle fonti utilizzate citando le pubblicazioni che sono state importanti per l’ideazione e la redazione del proprio articolo.

Originalità e plagio: gli autori sono tenuti a presentare per la pubblicazione un lavoro originale in ogni sua parte e a citare, nel testo o nelle note, tutti i testi utilizzati.

Pubblicazioni multiple, ripetitive e/o concorrenti: all’autore non è consentito presentare per la pubblicazione un articolo che offra gli stessi risultati già pubblicati su un’altra rivista, invierà pertanto ai curatori insieme al proprio articolo una dichiarazione in tal senso.

Paternità dell’opera: la paternità dell’opera deve essere correttamente e chiaramente precisata. Saranno indicati come coautori coloro che hanno partecipato in modo significativo all’ideazione, organizzazione, realizzazione e rielaborazione della ricerca che è alla base dell’articolo; come collaboratori coloro che hanno partecipato in modo significativo ad alcune fasi o aspetti della ricerca.

Nel caso di articoli scritti a più mani, l’autore che invia il testo alla rivista è tenuto a dichiarare di avere indicato i nomi di tutti gli altri coautori e di avere ottenuto la loro approvazione della versione finale dell’articolo e il loro consenso alla pubblicazione.

Conflitto di interessi e divulgazione: gli autori sono tenuti a dichiarare esplicitamente quando sussistano conflitti di interessi che potrebbero condizionare i risultati conseguiti o le interpretazioni proposte. Gli autori devono inoltre indicare gli eventuali enti che hanno finanziato la ricerca o il progetto dal quale scaturisce l’articolo.

Errori negli articoli pubblicati: quando un autore individua nel proprio articolo un errore o un'inesattezza rilevante, è tenuto a informare tempestivamente i curatori della rivista e a fornire le informazioni necessarie per apportare, o segnalare in calce all'articolo, le doverose correzioni o a collaborare per ritirare il testo.

 

 

Proprietà dell'articolo
creato:giovedì 28 aprile 2016
modificato:giovedì 28 aprile 2016