Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
UN LUNGO, INTERMINABILE MINUTO
Morte e vita di un fascista- Disponibile
- € 18,00
- Compra
UN PAESE DI RACCONTI
Arcirokka. Iniziativa Promossa da Comune di Roccabianca e Provincia di ParmaSETTE MILIARDI DI ONDE
Il romanzo vincitore del Premio Malerba di Narrativa 2015- Disponibile
- €15,00
- € 14,25 (-5%)
- Compra
COMPANIA ZAPPATORI
Una riflessione ultima e sofferta di un uomo che si pone domande sul destino, sulla morte e sulla solitudine- Disponibile
- € 4,90
- Compra
UNA GRANDE INNOCENZA
La confessione aperta di un uomo che ha fatto combaciare la vita con la letteratura- Disponibile
- € 4,90
- Compra
IL CAPITANO RYBNIKOV E ALTRI RACCONTI RUSSI
Uomini e donne che, attraverso la loro storia, turbano l’anima del lettore, la inquietano
- 978-88-7847-034-1
- Klein Erica, Bazzarelli Eridano
- 2006
- 391
- Belle storie - Narrativa
- Disponibile
- €19,00
- € 18,05 (-5%)
- Compra
Dal famosissimo La dama di picche di Puskin del 1833 a Il signore di San Francisco di Bunin, l’ultimo dei classici (1915), Eridano Bazzarelli ed Erica Klein propongono al lettore cent’anni di letteratura russa attraverso alcuni racconti esemplari, scelti seguendo il filo rosso della passione in tutti i suoi aspetti, dal gioco in Puskin, all’amore travolgente in Leskov, dalla passione politica e religiosa, con il suo afflato epico, in Tolstoj, alla follia come tragica visione della vita in Korolenko, fino al grottesco di Gogol’.
Personaggi “malati nell’anima” che, solo attraverso quella stessa malattia – la passione irrefrenabile o l’assenza di essa, come “la malinconia della noia” di Masa, la moglie di Certopchanov – riescono a sentirsi vivi; personaggi travolti da un destino incomprensibile che trova nel Caso l’altra faccia della stessa medaglia; personaggi che si scoprono e si rivelano appieno solo in prossimità della catastrofe, ai confi ni vertiginosi della follia.
È un’antologia che ha il merito di pubblicare nuove traduzioni – alcune di racconti irreperibili sul mercato editoriale come Il sogno di Makar di Korolenko o Il fiore rosso di Garsin – e novità assolute come C’era una volta… di Andreev. Tornano così alla luce nomi della letteratura russa assai noti nell’Italia fascista o nella cultura degli anni Cinquanta e Sessanta, da decenni non più tradotti o ristampati, forse volutamente dimenticati, perché hanno il potere di non lasciare indifferente il lettore, attirandolo, attraverso il racconto, sull’orlo dell’abisso che è dentro ognuno di noi, incomprensibile e indecifrabile, come la morte, come la vita.
Guido Conti
creato: | giovedì 4 giugno 2009 |
---|---|
modificato: | mercoledì 3 marzo 2010 |