Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
UMBERTO SABA. INTERMEZZO QUASI GIAPPONESE
7 poesie inedite del grande poeta, 24 complessive sistemate in una raccolta organica e autografa- Esaurito
- €15,00
- € 14,25 (-5%)
PER ALTRI VERSI 2006
Il catalogo della seconda edizione del Parma Poesia Festival- Esaurito
- € 10,00
PER ALTRI VERSI 2007
Il catalogo della terza edizione del ParmaPoesia Festival- Disponibile
- € 10,00
- Compra
POESIE SCELTE
La prima edizione italiana con testo a fronte della poetessa tedesca- Disponibile
- € 13,00
- Compra
JUNG-STILLING. QUARZI DI VITA
Una figura eclettica della Germania tra Settecento e Ottocento
- 978-88-8871-073-6
- Morenghi Erminio
- Morenghi Erminio
- 2004
- 176
- Saperi
- Disponibile
- €10,00
- € 9,50 (-5%)
- Compra
La portata storica e culturale della figura di Jung-Stilling risulta evidente non appena se ne consideri la lunga parabola esistenziale (1740-1817), che, partendo dalla minuscola realtà geografica del Siegerland, lo vede protagonista di una strepitosa ascesa sociale, ricca di onorificenze e cariche prestigiose. Oculista di grido, scrittore, polemista, professore universitario e infine ‘patriarca del Risveglio’, ossia guida spirituale “taumaturgica e santa” di sovrani, nobili, borghesi e umili popolani, Jung-Stilling è uno degli esponenti più eclettici dell’intellighenzia tedesca tra Settecento e Ottocento. Originale rielaboratore della spiritualità tardo-pietista, egli avrà modo di confrontarsi con una stagione ricca di contraddizioni e aporie, ma anche di fermenti e di promesse. Il presente studio si propone di offrire al pubblico di studiosi e cultori del Settecento europeo una biografia ragionata su Jung-Stilling, le cui opere a carattere letterario, devozionale e scientifico gettano luce sul complesso dibattito scaturito in seno alla fervida stagione dell’illuminismo, già avviata verso il suo inevitabile tramonto.
creato: | giovedì 4 giugno 2009 |
---|---|
modificato: | martedì 2 marzo 2010 |