Carrello

non ci sono prodotti nel tuo carrello

libri

    • Prodotto in offerta

IL LAMPO DELLA BOCCA E ALTRE FIGURATE PAROLE TRA POETI ITALIANI DEL NOVECENTO

Un libro nel quale i poeti si parlano in versi forti e, per intreccio, sono narrati da altri poeti che li hanno letti e conosciuti

  • Disponibile
  • € 30,00
  • Compra

Direi quasi che si "aspettava" un simile intreccio e che potrebbero scaturirne imprevite prospettive, anche "critiche" - e in ogni caso altamente ludiche (Andrea Zanzotto)

Tra le diverse antologie della poesia italiana del Novecento, forse può trovar posto questa non-antologia, un libro nel quale i poeti si parlano in versi particolarmente forti e, per intreccio, sono narrati da altri poeti che li hanno letti e conosciuti.

Ritratti, per così dire, che portano anche a una storia artistica e culturale d’una parte dell’ultimo secolo in Italia, ma soprattutto messaggi di poeti: pensieri divenuti, a forza di pensarli, musica inattesa. Con questa sola difesa, la forma, i poeti tendono l’orecchio e l’anima alla vita e al mondo in un secolo che ha meravigliato e, più ancora, sgomentato.

Il titolo, Il lampo della bocca e altre figurate parole tra poeti italiani del Novecento, contiene un riferimento al corpo come luogo su cui si esercita la ricerca dell’identità e la sua ipotesi di rappresentazione: il ritratto. Viene da Ungaretti e da questo Bertolucci... «il puro / lampo degli occhi e intenerito riso / della bocca».

Proprietà dell'articolo
creato:giovedì 4 giugno 2009
modificato:giovedì 13 settembre 2012