Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
VITTORIO SERENI. LA CASA NELLA POESIA
Tre fondamentali scritti inediti del poeta Vittorio Sereni- Esaurito
- € 15,00
COGLIERO' PER TE L'ULTIMA ROSA DEL GIARDINO
Ventuno voci, oltre centoquaranta liriche per raccontare l�amore in tutti i suoi aspetti- Disponibile
- €5,00
- € 4,75 (-5%)
- Compra
POESIE SCELTE
La prima edizione italiana con testo a fronte della poetessa tedescaUMBERTO SABA. INTERMEZZO QUASI GIAPPONESE
7 poesie inedite del grande poeta, 24 complessive sistemate in una raccolta organica e autografa- Esaurito
- €15,00
- € 14,25 (-5%)
POETI DEL NOVECENTO
Un lungo viaggio nella poesia italiana del Novecento- Esaurito
- € 15,00
LA CANTATRICE CALVA - LE POESIE GIOVANILI
Alcuni scritti del famoso poeta romeno
- 978-88-7847-046-0
- Eugen Jonescu
- Davide Astori
- 2006
- 125
- Saperi
- Disponibile
- € 13,00
- Compra
Di Eugen Jonescu; traduzione, note e cura di Davide Astori, con un contributo di Michai Sora
MARY: Chi è il vero Donald? Chi è la vera Elisabeth? Chi ha interesse a che si produca tale imbroglio? Ecco ciò che non dobbiamo cercare di scoprire; è meglio lasciar perdere le cose intricate (Fa qualche passo verso la porta, ritorna e si rivolge al pubblico): Ho scordato di presentarmi: Sherlock Holmes (Esce.)
Tratto da La cantatrice calva, Scena II.
Nato nel 1912 da padre romeno e madre francese, Eugen Ionescu visse fino al 1940 a Bucarest, dove si addottorò in lingua e cultura francese. Trasferitosi poi a Parigi, dove aveva trascorso parte dell’infanzia, l’elezione, nel 1971, a membro dell’Académie Française lo confermò nella fama di intellettuale di calibro internazionale. Considerato, insieme a Samuel Beckett, fra i fondatori del teatro dell’assurdo, autore di una vasta produzione in lingua francese, morì nel marzo del 1994, dopo aver ricevuto riconoscimenti dalle istituzioni culturali di tutta Europa, e aver preso spesso coraggiose posizioni nelle campagne pubbliche per i diritti civili. La sua componente romena, meno studiata e poco conosciuta in Italia, viene tratteggiata nell’introduzione all’antecedente della famosa “anticommedia” La cantatrice chauve del 1950, qui presentata nell’originale romeno insieme alle sue poesie giovanili.
“Dunque le sue buffonaggini, come quelle di un qualunque autentico clown, nascondevano sempre ciò che aveva loro dato vita; un osservatore messo sull’avviso avrebbe potuto, anche allora, portare alla luce, dal debordare informe di un gesticolare che disorienta, la condizione tragica di un cercatore, in equilibrio incerto e febbrile, di un filo di Senso, perduto senza lasciare traccia nella tessitura (umana, eccessivamente umana!) del Mondo.”
Michai Sora
creato: | giovedì 4 giugno 2009 |
---|---|
modificato: | giovedì 13 settembre 2012 |