Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
LUNERO
Allegato al n° 17 di "Palazzo Sanvitale"- Esaurito
- € 8,00
L'ULTIMA TORPEDINIERA
(altre pagine di diario)- Disponibile
- € 15,00
- Compra
IL LAMPO DELLA BOCCA E ALTRE FIGURATE PAROLE TRA POETI ITALIANI DEL NOVECENTO
Un libro nel quale i poeti si parlano in versi forti e, per intreccio, sono narrati da altri poeti che li hanno letti e conosciuti- Disponibile
- € 30,00
- Compra
ATTILIO BERTOLUCCI. CARTOLINE ILLUSTRATE
Una raccolta di appunti di viaggio- Esaurito
- € 15,00
JOSE' REGIO, IL POETA DI DIO E DEL DIAVOLO
Edizione critico-genetica di Poemas de Deus e do Diablo e Mas Deus è Grande- Disponibile
- € 13,00
- Compra
COGLIERO' PER TE L'ULTIMA ROSA DEL GIARDINO
Ventuno voci, oltre centoquaranta liriche per raccontare l�amore in tutti i suoi aspetti
- 978-88-7847-079-8
- Conti Guido
- 2005
- 190
- Varia
- Disponibile
- € 5,00
- Compra
È un’antologia che va ben al di là della semplice occasione di San Valentino, per dimostrare come la poesia parmigiana, che annovera autori di livello nazionale, vanta radici forti e ben vive. È un primo modo per riflettere sulla tradizione poetica della nostra città, su ciò che è morto e vivo di una “officina” che non è rimasta, per fortuna, arroccata solo su figure di riferimento tradizionale. Rileggere i nostri poeti, come Gian Carlo Artoni e Giorgio Cusatelli, Ettore Silvi e Attilio Zanichelli, dimostra la qualità di un percorso poetico di cui lasciamo testimonianza alle nuove generazioni.
Questa antologia si rivolge ai parmigiani, perché imparino a conoscere e ad amare i propri poeti; agli insegnanti affinché leggano queste poesie ai propri alunni; ai poeti stessi perché questa sia l’occasione per riflettere sulla tradizione di una città letterariamente ricca. È un modo per far dialogare diverse generazioni di poeti, e confrontarsi sull’anima lirica di una città che dimostra, giorno per giorno, un bisogno crescente di verità.
Ne emerge infine un ritratto insolito di Parma, teatro di incontri amorosi dove le vie, le piazze, i monumenti diventano scenario in cui i parmigiani possano riconoscersi e ritrovare, con le parole dei poeti, le loro più belle storie d’amore.
creato: | giovedì 4 giugno 2009 |
---|---|
modificato: | venerdì 22 gennaio 2010 |