Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
VILLEGGIATURA. PULCINELLERIE
Partire dai disegni per arrivare al teatro- Disponibile
- € 8,00
- Compra
SULLA VIA DELLE ONDE
Volume realizzto da "I giovani creativi" del Liceo Romagnosi di Parma- Disponibile
- € 15,00
- Compra
ATTILIO BERTOLUCCI. CARTOLINE ILLUSTRATE
Una raccolta di appunti di viaggio- Esaurito
- € 15,00
L'ULTIMA TORPEDINIERA
(altre pagine di diario)- Disponibile
- € 15,00
- Compra
JOSE' REGIO, IL POETA DI DIO E DEL DIAVOLO
Edizione critico-genetica di Poemas de Deus e do Diablo e Mas Deus è Grande- Disponibile
- € 13,00
- Compra
ATTILIO BERTOLUCCI. CARTOLINE ILLUSTRATE
Una raccolta di appunti di viaggio
- 88-7847-117-8
- Bertolucci Attilio
- 2006
- 93
- Opere inedite di cultura
- Esaurito
- € 15,00
In un lontano pomeriggio di tardo inverno del 1993, Attilio Bertolucci disse di voler intitolare Cartoline illustrate un’eventuale raccolta dei suoi brevi scritti di viaggio qui presentati. Un titolo elegantemente “in minore”, ma perfetto nella sua semplicità e verità.
Appuntamenti con luoghi conosciuti e amati in altro tempo, vere e proprie epifanie, le prose di “Viaggio a” avevano condensato l’affabilità didattica del poeta, la sua competenza artistica e quel saper far emergere i legami tra vita e letteratura che caratterizzano il suo sguardo sulla storia e sugli uomini.
Il settimanale “L’Espresso”, per voce di Enzo Golino, aveva invitato alcuni scrittori e studiosi, Leonardo Sciascia, Sabatino Moscati, Raffaele Bertoni, Giorgio Caproni, Domenico Rea, Michele Prisco, Vincenzo Consolo, Germano Lombardi e Attilio Bertolucci, a illustrare località italiane poco note al gran pubblico e di diversa area geografica, nord e sud, centro e isole.
Bertolucci pubblicò tra il 25 ottobre 1981 (Fontanellato) e il 17 aprile 1983 (Grottaferrata) 13 pezzi. Restò inedita una prosa riferita a Sabbioneta, conservata nel quaderno autografo a righe Fruit of the loom, su cui il poeta stese, con biro blu e correzioni in biro rossa, 13 testi, senza intitolarli, in ordine evidentemente di composizione.
Nel presente volume si è mantenuta la successione cronologica della pubblicazione a stampa, benché appaia subito evidente la possibilità di rintracciare con Bertolucci, raffinato conoscitore del grand tour che, in età farnesiana e borbonica, portò nella “petite capitale” di Parma molti viaggiatori stranieri.
creato: | giovedì 4 giugno 2009 |
---|---|
modificato: | giovedì 13 settembre 2012 |