Carrello

non ci sono prodotti nel tuo carrello

libri

VITTORIO BOTTEGO E LE ESPLORAZIONI IN AFRICA 1897-1997

Un affresco su uno dei personaggi più discussi del periodo coloniale nell'Africa di fine '800

  • Disponibile
  • €22,00
  • € 20,90 (-5%)
  • Compra
Lettere inedite, fotografie di cui si conoscevano solo le riproduzioni incise o dipinte, documenti rari messi a disposizione dalla “Società geografica italiana” e dal Museo di Storia Naturale di Parma restituiscono al grande pubblico uno dei personaggi più discussi del periodo coloniale in Africa di fine ’800. Temerario esploratore e valente militare, Vittorio Bottego fu anche un attento naturalista che si dedicò per anni allo studio e alla classificazione di quegli stessi esemplari di fauna africana che costituiscono oggi la ricchezza del “Museo dell’Università” a lui intestato. Nelle lettere ai genitori e all’amico Pio Citerni, Bottego, che intanto lavora assiduamente al suo libro Il Giuba esplorato, non risparmia aspre critiche sulla presenza militare degli italiani in Africa, terra “coperta di sabbia e di sassi” che “non produce niente”, e fotografa con il suo sguardo curioso di ricercatore uomini e donne delle tribù, ippopotami abbattuti durante le cacce, elefanti e soldati incontrati sul suo cammino. Al lettore non resta che lasciarsi prendere per mano da questo leggendario esploratore per seguirlo fino al suo ultimo viaggio verso le fonti dell’Omo, dove troverà la morte, abbandonato con la sua carovana nelle grandi pianure africane diventate ormai ostili e in guerra con l’Italia.
Proprietà dell'articolo
creato:giovedì 4 giugno 2009
modificato:lunedì 7 giugno 2021