Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
tags
libri
- Esaurito
- € 12,00
IL PIACERE DELL'AVVENTURA
Le avventure di Guidobaldo Dalla Rosa Prati- Disponibile
- € 50,00
- Compra
LETTERE SULLA CAVALLERIA E IL ROMANCE
Il testo che organizza la grande svolta verso il romanticismo- Esaurito
- € 14,00
FRANCO LOI. LA LUCE DELLA POESIA
Ricordi, pensieri, sogni- Esaurito
- € 15,00
VITTORIO BOTTEGO E LE ESPLORAZIONI IN AFRICA 1897-1997
Un affresco su uno dei personaggi pi? discussi del periodo coloniale nell'Africa di fine ?800- Disponibile
- € 22,00
- Compra
GIUSEPPE ANTONIO BORGHESE "PELLEGRINO APPASSIONATO"
Cronache e racconti di viaggio
- 88-7847-109-7
- Ambra Meda
- 2006
- 184
- Humanitas et Scientia
- Disponibile
- € 10,00
- Compra
Giuseppe Antonio Borgese, figura intellettuale fra le più poliedriche del nostro Novecento, è stato anche instancabile viaggiatore. Il presente volume attraversa, per la prima volta in modo sistematico e completo, uno degli spazi meno esplorati della sua produzione: i numerosi scritti nei quali egli testimonia la sua vocazione di “pellegrino appassionato” .
A partire dal 1906, per trent’anni, Borgese ha attraversato alcuni fra i luoghi più significativi, non solo a livello geografico, ma anche sociologico e ideologico, dello scenario del mondo. Giovanissimo corrispondente estero per “La Stampa” ed “Il Mattino”, fra 1906 e 1908, ha analizzato lo “spirito” della Germania guglielmina (La nuova Germania, 1909). Fra il 1929 e il 1931, si è avventurato in numerosi vagabondaggi, spaziando dalla Turchia di Ataturk, (Autunno di Costantinopoli, 1929), agli scenari classicheggianti di Atene (Giro lungo per la primavera, 1930). Nel 1931, con Escursione in terre nuove, alla passione per il viaggio ha coniugato la curiosità per i nuovi orizzonti culturali aperti dalla II Rivoluzione scientifica. Dopo la partenza dall’Italia e la decisione di non sottoscrivere il giuramento fascista, si trattiene negli Stati Uniti e qui compone Atlante americano (1936), corposa antologia degli articoli inviati al “Corriere della Sera”, che testimoniano, oltre al grande entusiasmo per l’incontro con la civiltà americana, anche un più disponibile atteggiamento di apertura al “nuovo”.
creato: | giovedì 4 giugno 2009 |
---|---|
modificato: | giovedì 13 settembre 2012 |