Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
- Esaurito
- €15,00
- € 14,25 (-5%)
ALLORO DI SVEZIA
Le motivazioni del Premio Nobel per la Letteratura- Disponibile
- €16,00
- € 15,20 (-5%)
- Compra
STUDI PER TONDELLI
Il quaderno di Palazzo Sanvitale dedicato al grande scrittore della bassa reggiana- Disponibile
- €19,00
- € 18,52 (-5%)
- Compra
SCRITTURE TRA LETTERATURA ITALIANA E GIORNALISMO
I lavori di alcuni studenti di Letteratura italiana della Laurea specialistica in Giornalismo e cultura editoriale dell'Università di Parma- Esaurito
- € 10,00
OLTRE I CONFINI
Testi e autori dell'esilio, della diaspora, dell'emigrazione- Disponibile
- € 18,00
- Compra
SCRITTURE TRA LETTERATURA ITALIANA E GIORNALISMO
I lavori di alcuni studenti di Letteratura italiana della Laurea specialistica in Giornalismo e cultura editoriale dell'Università di Parma
- 88-7847-037-6
- Cavalli Annamaria
- Cavalli Annamaria
- 2006
- 176
- Saperi
- Esaurito
- € 10,00
È noto che il letterato di alto livello ama legittimare le ragioni del suo lavoro creativo; in qualche caso lo fa direttamente, più spesso parlandone attraverso la pura teoria o recensendo opere altrui. Alcuni degli studi qui presentati cercano appunto di fare interagire i due piani, applicando le idee espresse dal critico ai suoi stessi testi letterari.
Così, per esempio, le Lezioni americane di Calvino sono state utilizzate per analizzare Le città invisibili, Il castello dei destini incrociati, Se una notte d?inverno un viaggiatore; si è andati alle origini del Vittorini romanziere analizzando le vicende del Vittorini pubblicista.
Altri saggi seguono vie diverse: ora puntando alla ricostruzione delle origini tutt?altro che semplici della definizione di un movimento letterario come il Crepuscolarismo; ora indagando le ragioni comuni e diverse della scoperta entusiasmante della letteratura americana da parte di Pavese e Vittorini, o le motivazioni esistenziali sottese alla “religione delle lettere” di Renato Serra.
Accanto ai “Saggi” compare una sezione dedicata a note brevi (pensate per la terza pagina di un quotidiano) e a recensioni ?immaginarie?: esercizio di sintesi e di fantasia, anch?esso centrato sull?obiettivo di comprendere e applicare i meccanismi retorici che azionano i vari tipi di scrittura.
creato: | giovedì 4 giugno 2009 |
---|---|
modificato: | giovedì 13 settembre 2012 |