Carrello

non ci sono prodotti nel tuo carrello

libri

IL GRANDE RACCONTO DELLE PICCOLE COSE

La scuola in dialogo con Giovannino Guareschi

  • 978-88-7847-209-9
  • Calidoni Mario
  • 2008
  • 163
  • Guareschi
  • Esaurito
  • € 10,00
Quaderno didattico dell’Istituto Comprensivo di Busseto, Polesine P.se e Zibello per il Centenario della Nascita dello scrittore. A cura di Mario Calidoni e Adriano Concari.
Non sono molti i racconti di Giovannino Guareschi che compaiono sulle antologie scolastiche o sui libri di lettura per il Ciclo Primario e la grande fonte guareschiana per la scuola non è ancora nota come meriterebbe.

La sua prosa immediata e i suoi interessi per la vita quotidiana, i valori del vicino spaziale e psicologico, il suo “Mondo piccolo”, che in realtà non ha confini se non nella fantasia dello scrittore e del lettore e che parla di sogni e di persone sentiti più veri della realtà, sono un ingrediente e una miniera eccellenti. Si tratta di quelle centinaia di racconti contenuti nelle storie di don Camillo e di Peppone che rappresentano un itinerario originale e ricchissimo per avvicinarsi alla lettura, alla scrittura e all’illustrazione, brani guareschiani che la scuola ha il compito di insegnare e che si prestano a sostanziare i momenti più belli del sentir raccontare, del sentir leggere, della lettura autonoma, dello scrivere e del rappresentare.

Questo quaderno documenta il lavoro svolto dalle scuole su Giovannino Guareschi nel triennio 2005/06, 2006/07 e 2007/08. Ai primi tre capitoli (Lavorare tra insegnanti, lavorare in aula - Documentare e comunicare il progetto - Documentare i lavori d’aula e degli alunni) fa seguito un quarto (Leggere e sentir leggere Giovannino Guareschi a scuola), che contiene materiali utili per costruire una sorta di piccola antologia guareschiana sui temi della vita quotidiana degli alunni, perché le vicende del Mondo piccolo sono anche le vicende del mondo della classe e dei suoi insegnanti. Sono schede su tematiche presenti nelle opere dello scrittore, come la famiglia, il lavoro, la musica e la danza, la scuola, il territorio (la Bassa), contenenti alcune essenziali indicazioni bibliografiche ed un significativo seppur non esaustivo repertorio di brani dello scrittore.

Un modo pratico per incontrare Guareschi a scuola e confrontarsi con lui.

Proprietà dell'articolo
creato:giovedì 4 giugno 2009
modificato:giovedì 14 gennaio 2010