Carrello

non ci sono prodotti nel tuo carrello

libri

I VIVI E I MORTI

Una risposta alle eterne domande sul significato del vivere e del morire

  • Esaurito
  • € 15,00

"...Nella buona stagione, quando la terra è prosperosa e ricca, i suoi vapori ne sorvolano la superficie, e il cielo attenuato da quell’odoroso velame appare estraneo e lontano, con le stelle che brillano piccole e capricciose. Invece, quando giunge l’inverno, sulla terra sfrondata e secca l’aria è tersa, sicché gli astri traspaiono grandi dal limpido etere e gli uomini si sentono figli del cielo. Così è nella vita di ognuno, che le cose sublimi non si vedono altro che dalla desolazione e dal dolore, quando, appassite le speranze, albeggiano le fredde certezze..."

I vivi e i morti costituiscono una prosecuzione ideale del più famoso Rubé. Nel protagonista, Eliseo Gaddi, si concentrano i quesiti che da sempre accompagnano il viaggio di ogni essere pensante su questa terra. Non è più il movimento frenetico di Filippo Rubé o la sua modernissima ansia metamorfica, dispersiva e disgregante e tuttavia intenta ad imprimere una qualche impronta sul mondo. In questo romanzo del 1923, non più ristampato dagli anni ’50 , società e storia sono distanziate, viste come attraverso il velo di cui volutamente si fascia il protagonista, proteso verso il sogno di una solitudine perfetta, in cui elaborare una risposta alle eterne domande sul significato del vivere e del morire e sull’insopprimibile anelito della parte spirituale dell’uomo a liberarsi dalle pastoie del corpo.

Chi potrebbe negare, allora, che il nostro tempo, immerso in un mercato vorace, che impone scelte solo materialistiche, non induca, per converso, nei lettori un bisogno ‘di ritorno’, ossia di un romanzo di idee più che di avventure, capace di rispondere ad ansie spirituali e a domande metafisiche, alla ricerca delle segrete corrispondenze che attraversano il libro del mondo?

I vivi e i morti mantiene, in effetti, una sua vitalità, sia per la tensione gnoseologica che lo attraversa sia per gli effetti stilistici che ne sortiscono, ancora efficaci su un lettore attratto dalla seduzione intellettuale di una ricerca impervia e solitaria, quasi sospesa in una dimensione metastorica e immersa in una natura stillante di umori segreti e intensamente eloquente.

Proprietà dell'articolo
creato:giovedì 4 giugno 2009
modificato:giovedì 13 settembre 2012