Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
DE CLARIS MULIERIBUS
Figure e storie femminili nella tradizione europea- Esaurito
- € 19,00
- Disponibile
- € 10,00
- Compra
EMANCIPATION, LIBERATION, AND FREEDOM
Romantic Drama and Theatre in Britain, 1760-1830- Esaurito
- € 13,00
I VIVI E I MORTI
Una risposta alle eterne domande sul significato del vivere e del morire- Esaurito
- € 15,00
IL GRANDE RACCONTO DELLE PICCOLE COSE
La scuola in dialogo con Giovannino Guareschi- Esaurito
- € 10,00
CENTOLIBRINOVECENTO
Le opere in prosa fondamentali per capire un secolo
- 978-88-7847-131-3
- Marchetti Giuseppe
- 2007
- 201
- Belle storie - Saggi
- Esaurito
- € 15,00
In questo indispensabile recupero, fatto di libri troppo spesso e ingiustamente ignorati o sottovalutati, il critico letterario offre un vero e proprio “assaggio” di quel mondo nascosto al quale apparteniamo e che ancora molto ha da insegnarci; una rivalutazione data dall’amore per la letteratura “vera”, utile all’uomo e figlia di un secolo che ha sconvolto la storia e che ancora ci tocca inevitabilmente.
Giuseppe Marchetti è nato nella Bassa modenese nel 1934. Ha studiato a Urbino e a Roma dove ha frequentato le lezioni di Ungaretti. È pubblicista, saggista, critico letterario, poeta e narratore. Dopo una breve parentesi come insegnante ha fatto il bibliotecario alla Biblioteca Palatina di Parma per oltre trent’anni. Dal 1967 è critico letterario della “Gazzetta di Parma”, ma suoi articoli sono apparsi, nel corso degli anni, su “Il Giornale”, “Il Messaggero veneto”, “Il Giornale d’Italia”. Nel 1994 Montanelli l’ha chiamato come critico letterario de “La Voce”. Collabora ad alcune importanti riviste letterarie quali “Paragone”, “Nuova antologia”, “Nuovi argomenti”, “Nuova rivista europea”, “Otto-Novecento”, “Il Cristallo”, “Il Ponte” e “Letterature”. Molto vasta la sua produzione saggistica nella quale spiccano libri e testi sulla vita e le opere di Piovene, Soffici, Delfini, sugli scrittori de “La Voce”, sulla letteratura padana e parmigiana ne La petite capitale, e un bilancio dello scorso secolo letterario in Questo ’900. Ha collaborato con diverse schede sugli scrittori emiliani al Dizionario Bompiani delle opere e degli autori. Nel 1978 ha pubblicato il romanzo La passivazione, finalista per le opere prime al Viareggio. Alla narrativa è tornato di recente con Una grande innocenza (Mup 2003) e con La noia fitta delle primavere (Diabasis 2003). Ha curato la monumentale storia della città Parma vicende e protagonisti con Molossi e Capelli, Giornali umoristici di Parma (Silva 1983), l’antologia Poesia parmigiana del ’900 (Battei 1991) e alcuni capitoli del volume Pizzetti e Parma (Quaderni del Teatro Regio 1981). Nel 2004 Mup Editore ha pubblicato la sua ampia silloge critica Poeti nel Novecento. Fresco di stampa, per i tipi di Guida, è Parma, un volume che rivisita la città e la sua storia tra passato e presente con una curiosa caratterizzazione.
creato: | giovedì 4 giugno 2009 |
---|---|
modificato: | giovedì 13 settembre 2012 |