Carrello

non ci sono prodotti nel tuo carrello

libri

ANIMA RUSSA

Ritratti di personaggi letterari

  • 88-88710-69-8
  • Klein Erica
  • 2004
  • 246
  • Humanitas et Scientia
  • Disponibile
  • € 15,00
  • Compra

Un mito da accogliere e dentro il quale guardare

Di Eridano Bazzarelli e Erica Klein

Anima Russa è un modo per avvicinarsi alla grande letteratura russa direttamente a partire dai suoi personaggi.

Non è una storia della letteratura, e nemmeno un dizionario da consultare. Anima Russa è un mito da accogliere e dentro il quale guardare.

Un mito legato all’idea che sia proprio del mondo russo un tratto di grande problematicità e mistero. C’è una drammatica frattura all’origine dell’identità dell’uomo russo, riconducibile a un’incertezza di appartenenza: all’inizio del ‘700, con Pietro il Grande, egli esce violentemente dalla lunga notte feudale e teocratica, scontrandosi con la diversità sconosciuta della civiltà occidentale. Da un lato, dunque, quell’Occidente amato-odiato, dall’altro il carattere asiatico in cui viene perennemente risucchiato e che porta l’impronta di ciò che la Russia è stata per secoli.

La spaccatura che l’uomo russo vive in sé partecipando contemporaneamente di due mondi inconciliabili adombra quella dell’uomo moderno, scisso nella sua eterna tensione verso gli opposti. Ed è forse qui il punto di grande fascinazione di questa letteratura, che ha tentato tutte le strade della ricomposizione, aprendo le tante stanze dell’anima russa, che per noi sono i personaggi delle sue opere.

Entità quasi autonome, indipendenti perfino dai loro autori, essi dominano sulla trama ed entrano nella vita comune, continuando a svolgere la funzione di modelli di riferimento in grado di fornire ancora oggi risposte esistenziali.

Proprietà dell'articolo
creato:giovedì 4 giugno 2009
modificato:giovedì 13 settembre 2012