Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
12/12/2009 - PRESENTAZIONE DEL VOLUME "I GIOIELLI DI MARIA LUIGIA D'ASBURGO"
Quaderni del Museo n° 11
Sabato 12 dicembre 2009, ore 11.00
Salone delle Feste - Museo Glauco Lombardi
Strada Garibaldi 15 - Parma
IL MUSEO GLAUCO LOMBARDI
presenta la nuova pubblicazione dei "Quaderni del Museo"
II GIOIELLI DI MARIA LUIGIA
a cura di Francesca Sandrini
A seguire inaugurazione della mostra Anche quest’anno il Museo Glauco Lombardi di Parma ospita La Settimana di Maria Luigia (12-20 dicembre 2009), il consueto appuntamento invernale che vuole ricordare le date di nascita (12 dicembre 1791) e di morte (17 dicembre 1847) della seconda moglie di Napoleone Bonaparte nonché duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla per oltre trent’anni. In questa decima edizione verrà presentato l’undicesimo numero della collana i Quaderni del Museo dal titolo “I gioielli di Maria Luigia”. Rispetto ai precedenti volumi della serie la pubblicazione, edita da Mup, si presenterà rinnovata nella veste grafica e nel formato; curata da Francesca Sandrini, con testi e schede di Francesca Sandrini e Mariachiara Bianchi, è stata dedicata a un argomento particolarmente affascinante: i gioielli di Maria Luigia d’Asburgo, tanto quelli del fastoso periodo napoleonico quanto quelli, assai più “modesti”, del lungo trentennio ducale. L’intento è stato quello di ricostruire la storia, dalla loro prima commissione alla spesso inevitabile successiva dispersione, di alcune delle più straordinarie parure mai realizzate, uscite dai laboratori dei più grandi maestri orafi del XIX secolo e alle quali si andava ad affiancare un variegato campionario di preziosi decisamente meno impegnativi, destinati all’uso quotidiano. Seguite le vicende di questi monili fino alla morte di Maria Luigia, si è poi voluto ricomporre l’intricato peregrinare di tali pezzi nelle epoche posteriori: alcuni di essi, essendo beni della Corona francese, legarono le loro sorti alla storia nazionale di Francia, altri invece, di provenienza, valore e significato diversi, confluirono nei vari rami della famiglia Asburgo e del casato Sanvitale di cui era entrata a far parte la figlia Albertina. Il quaderno si completa di altre due sezioni, l’una relativa a tutti i gioielli della duchessa conservati in Museo, riproposti ciascuno con scheda scientifica che renda conto delle novità e precisazioni emerse in corso di studio, la seconda riguardante il testamento della sovrana redatto nel 1844 e pubblicato per la prima volta in forma integrale.
Quando |
|
---|
creato: | mercoledì 2 dicembre 2009 |
---|---|
modificato: | mercoledì 2 dicembre 2009 |