Carrello

non ci sono prodotti nel tuo carrello

libri

LE OSTERIE PARMIGIANE DA IERI E OGGI

"Le osterie parmigiane" di Aldo Emanuelli e "Dall'Oste allo Chef" di Federica Pasqualetti

  • 978-88-7847-144-3
  • Pasqualetti Federica
  • 2007
  • 380
  • Cucina e tradizione
  • Esaurito
  • €15,00
  • € 14,25 (-5%)
Le Osterie Parmigiane di Aldo Emanuelli è un testo importante e fondamentale inserito a merito indiscusso nella bibliografia generale storica di Parma che racconta al lettore gli ambienti, gli eventi, i personaggi e le loro storie delle numerosissime (già all’epoca erano più di cento) osterie e luoghi di ristoro nella nostra città tra i primi del 1900 e gli anni ‘30. Aldo Emanuelli (1863-1937) era un commerciante che collaborò con la “Gazzetta di Parma” per la stesura di una rubrica chiamata proprio “Osterie Parmigiane”. Successivamente riuscirà a raccogliere tutto il suo oculato lavoro di documentazione in un unico volume che vedrà la prima stampa nel 1924, e una seconda, riveduta e corretta molto probabilmente dallo stesso Emanuelli, nel 1931 a cura della Tipografia La Bodoniana. Sulla base della seconda edizione, più precisa e organizzata, verrà effettuata la ristampa del volume, comprensivo di fotografie di osterie e della città stessa del primo trentennio del Novecento, cercando di recuperarne il più possibile attraverso ricerche direttamente in archivio. Il libro di Emanuelli è una importante testimonianza sociale e storica di un vivere cittadino di una città ormai quasi totalmente perduta, che abitualmente si ritrovava per chiacchierare, divertirsi, e perché no complottare agguati e rivoluzioni, in questi ambienti legati e connessi ad una delle nostre tradizioni più connotanti: la gastronomia tout court.

Per creare un filo conduttore, sottile ma resistente, tra la Parma di ieri e la Parma di oggi, nella seconda parte del volume, Dall’Oste allo Chef, lo spazio sarà dedicato ad un “viaggio” ideale tra i borghi, i locali, i luoghi odierni del Centro e dell’Oltretorrente. Federica Pasqualetti propone una serie di sguardi, di informazioni, di storie raccolte a poco a poco, spostandosi personalmente da un locale all’altro. Federica Pasqualetti ricerca, in un ambiente cittadino sicuramente opposto a quello dei primi del Novecento, sia tracce del passato che si sviluppano in ricordi, nei luoghi che restano nel tempo, in personaggi che regalano testimonianze, sia l’attitudine di oggi, le passioni di oggi, l’Ars Culinaria del Duemila, le storie di chi sente dentro di sé la voglia e l’amore per l’ospitalità sopra ogni cosa, per la cucina semplice, per il buon vino.Chiara Battistini, fotografa, catturerà con i suoi scatti le persone, gli oggetti, gli arredamenti e gli ambienti di ogni luogo visitato e in parte vissuto; una testimonianza per il futuro della Parma di oggi. Un tentativo, insomma, di continuare una traccia storica delineata dall’Emanuelli, per non dimenticare, nella rete del progresso, una città che ha avuto e ha ancora tanto da raccontare. Con una introduzione di Andrea Grignaffini.

Proprietà dell'articolo
creato:giovedì 4 giugno 2009
modificato:lunedì 13 settembre 2010