Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
- Disponibile
- €15,00
- € 14,25 (-5%)
- Compra
DOLCI DI MANTOVA
Ricette e Pasticcerie- Disponibile
- € 7,80
- Compra
- Disponibile
- €14,00
- € 13,30 (-5%)
- Compra
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO A PARMA
50 ricette dolci e salate- Disponibile
- €10,00
- € 9,50 (-5%)
- Compra
IL "PESTO" E' SERVITO
101 ricette con la carne di cavallo- Disponibile
- €15,00
- € 14,25 (-5%)
- Compra
Se sei diplomato ALMA, per te il volume è in offerta a €12,00 anziché €18,00. Le spese di spedizione sono gratuite per l'Italia. Per ordinarlo scrivi a duccio.grimaldeschi@mupeditore.it! E' possibile acquistare il volume anche dall'estero, concordando via mail (duccio.grimaldeschi@mupeditore.it) le spese di spedizione a seconda del paese di destinazione.
Un’idea forte che intercetta un terreno fertile e fecondo. E, dopo un attento studio, sboccia una nuova realtà, che cresce e si afferma non solo sul territorio parmense, ma a livello internazionale. Si tratta di ALMA, la più autorevole scuola di cucina italiana del mondo. Nata nel 2004 grazie alla sinergia di alcuni enti territoriali pubblici e privati, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana ha formato, nei suoi 13 anni di attività, migliaia di cuochi, pasticceri, somelliers, responsabili di sala e managers della ristorazione, grazie agli insegnamenti di un’ eccezionale squadra di docenti scelti sul campo e guidati dal Rettore della Scuola, Gualtiero Marchesi, lo chef italiano più celebre al mondo, vero fondatore della cucina italiana moderna.
Alberto Ivardi Ganapini, fondatore di ALMA, racconta la storia della celebre scuola, intervistato da un giornalista d’eccezione, il critico enogastronomico Andrea Grignafini. Dai primi fermenti al reperimento dei fondi, dalla definizione dei corsi alla promozione degli stessi in tutto il mondo. E dopo la fondazione, una storia fatta di traguardi da inseguire e superare, alla continua ricerca dell’esclusività ed eccezionalità degli insegnamenti che la caratterizzano. Con un obiettivo: vivere la scuola come una comunità, fatta di studenti, docenti e collaboratori, orgogliosi di esserne parte.
creato: | giovedì 12 ottobre 2017 |
---|---|
modificato: | giovedì 26 aprile 2018 |