Carrello

non ci sono prodotti nel tuo carrello

Giovanni Petrolini

Linguista e dialettologo, Giovanni Petrolini (Parma, 1944), già professore associato di Linguistica italiana e di Dialettologia italiana presso l’Università degli Studi di Parma, si occupa in particolare delle relazioni tra lingua e dialetti in Italia, questi ultimi analizzati prevalentemente attraverso la specola privilegiata della realtà linguistica della sua terra di origine.

Oltre ad aver pubblicato numerosi articoli scientifici in riviste specializzate, come “L’Italia Dialettale” e “Lingua Nostra”, e in Atti di convegni, non ha mai rinunciato ad una intensa attività divulgativa; a tal proposito collabora da qualche anno con la “Gazzetta di Parma”, dove tiene la rubrica “Lingua, dialetto e dintorni”.

Tra i suoi volumi ricordiamo: Tabù nella parlata di Parma e del suo contado, Parma 1971; Pellagra allegra. Le rime popolari parmensi, Parma 1975; l’edizione della cronaca cinquecentesca di Giorgio Franchi Nove. Diario di un paese dell’Appennino (1544-1557), Parma 1980; Nel nòcciolo delle parole. Stravaganze di un dialettologo, Parma 1993; Dialetto a banchetto. La lingua della cucina farnesiana, Parma 2005 e Per indizi e per prove. Indagini sulle parole. Saggi minimi di lessicologia storica italiana, Firenze 2008.

Autore di
  • TESORO DEL DIALETTO PARMIGIANO

    Lessico storico, etimologico, etnografico, fraseologico del parmigiano e delle parlate parmensi

    • 9788878476288
    • 2022
Proprietà dell'articolo
creato:venerdì 25 novembre 2022
modificato:venerdì 25 novembre 2022