Carrello

non ci sono prodotti nel tuo carrello

Collodi Carlo

Carlo Collodi, pseudonimo di Carlo Lorenzini, nacque nel 1826 a Firenze e qui morì nel 1890. Al paese della madre, dove frequentò le elementari e tornò spesso nel corso della sua vita, fu tanto affezionato da legare la sua firma divenuta celebre. Giornalista e scrittore, Collodi seppe cogliere le novità della vita contemporanea nei suoi articoli umoristici, con trovate bizzarre e fulminanti invenzioni linguistiche. Autore di teatro, critico musicale e critico d’arte, fu protagonista del rinnovamento della cultura ottocentesca, anche fondando e collaborando a giornali come “Il Lampione”, “Lo Scaramuccia” e “L’Italia musicale”. Negli anni Settanta fu una delle firme del “Fanfulla”, che lo consacrò il maggiore interprete del giornalismo umoristico; ma iniziò anche la sua attività di scrittore per l’infanzia, traducendo I racconti delle fate e lavorando a una serie di fortunati manuali scolastici, tra cui Giannettino e Minuzzolo. Nel 1883 esce il suo capolavoro Le avventure di Pinocchio, già apparso a puntate nel “Giornale per i bambini”, in cui Collodi pubblica poi l’altro romanzo per ragazzi, Pipì o lo scimmiottino color di rosa. Le avventure di Pinocchio, diffuse in svariate edizioni e tradotte in centinaia di lingue o dialetti, sono ormai un classico che oltrepassa i confini della mera letteratura per l'infanzia.
Autore di
  • TUTTO IL PINOCCHIO

    Le avventure di Pinocchio, Pipì o lo scimmiottino color di rosa

    • 978-88-7847-064-4
    • 2005
Proprietà dell'articolo
creato:mercoledì 25 novembre 2009
modificato:giovedì 16 febbraio 2017