Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
ISLAM E OCCIDENTE
Dialoghi tra culture- Disponibile
- €15,00
- € 14,25 (-5%)
- Compra
I MUSEI
Luoghi dell'esporre e del conservare- Disponibile
- €12,00
- € 11,40 (-5%)
- Compra
DAL PROGETTO AL CONSUMO
Le arti in mostra nell'Italia dell'Ottocento- Disponibile
- € 20,00
- Compra
VASCO BENDINI. LETTERA CON ACCORDI
Testi inediti di Bendini, tra i maggiori pittori italiani contemporanei- Disponibile
- €15,00
- € 14,25 (-5%)
- Compra
FRANCESCO ARCANGELI. UNO SFORZO PER LA STORIA DELL'ARTE
Il discorso letto dallo stesso Arcangeli all’Accademia dei Lincei in occasione del conferimento del Premio Feltrinelli, a lui attribuito nel 1969- Disponibile
- €15,00
- € 14,25 (-5%)
- Compra
STEFANO AGOSTI. ARTE VISIVA E TEORIA DELL'ENUNCIAZIONE
- 978-88-7847-402-4
- Stefano Agosti
- 2012
- 48
- Opere inedite di cultura
- Disponibile
- €16,00
- € 15,20 (-5%)
- Compra
Le pagine di Stefano Agosti contenute in questo volume riservno al lettore, pur nella loro brevità, continue sollecitazioni, aperture di pensiero, stimoli utilissimi per tracciare un nitido e significativo quadro dei numerosi secoli di storia dell'arte che hanno accompagnato il cammino dell'uomo. Prendendo a prestito dalla linguistica un approccio risalente alla scuola dello studioso francese (di origine lituane) A. Julien Greimas, Agosti riesce a dominare da par suo una materia, quella della critica d'arte, alquanto proteiforme, ovvero ricca, come ben si sa, di tante sfaccettature e proposte di interpretazione: basti ricordare al proposito l'ampio affresco, ancora oggi molto attuale, che Lionello Venturi ne fece anni fa con la sua celebre Storia della critica d'arte. Ma queste pagine di Agosti possono essere lette in filigrana anche come un'occasione in grado di interpretare non solo fatti (e immagini) di storia dell'arte, ma pure di storia tout-court, proprio come sosteneva in un suo aureo testo, dal titolo non casuale Le immagini della storia, Johan Huizinga: "Non si tratta di desumere dall'arte come fenomeno considerato separatamente un'immagine del passato, o di vedere nell'arte l'unica chiave per capire l'indirizzo dello spirito del tempo, ma di vedere riflesse nell'arte immagini ricavate da uno studio multilaterale della tradizione, o di vederle illuminate dall'arte".
dalla prefazione di Ivo Iori
creato: | giovedì 12 luglio 2012 |
---|---|
modificato: | giovedì 26 luglio 2012 |