Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
- Disponibile
- €10,00
- € 9,50 (-5%)
- Compra
LA TRAMA DELLE ARTI
Parole, musica, immagini- Disponibile
- €16,00
- € 15,20 (-5%)
- Compra
I BOZZETTI DI AMEDEO BOCCHI PER IL DUOMO DI MESSINA
I bozzetti, i disegni e i cartoni del Duomo di Messina, ricostruito dopo il terremoto del 1908- Disponibile
- €15,00
- € 14,25 (-5%)
- Compra
I MUSEI
Luoghi dell'esporre e del conservare- Disponibile
- €12,00
- € 11,40 (-5%)
- Compra
VASCO BENDINI. LETTERA CON ACCORDI
Testi inediti di Bendini, tra i maggiori pittori italiani contemporanei- Disponibile
- €15,00
- € 14,25 (-5%)
- Compra
DUE RICOGNIZIONI IN ZONA DI CONFINE
- 9788878474697
- Pier Vincenzo Mengaldo
- 2015
- 76
- Tracce
- Disponibile
- €10,00
- € 9,50 (-5%)
- Compra
Il volume verte sul linguaggio della critica d’arte, cioè il tramite fondamentale fra letteratura e arti figurative. Il primo saggio, che si muove tra il Settecento di Lessing e Winckelmann, di Lanzi e Diderot e il Novecento, affronta alcuni aspetti della questione, quali scaturiscono soprattutto dall’opposizione fra la lingua, che si muove nel tempo, e l’ “astanza” dell’opera figurativa, la cui temporalità è semmai implicita. Vengono esemplificate le figure più tipiche della descrizione dell’opera (écfra- sis): sinestesia, elencazione e soprattutto analogia. Il secondo saggio verifica tali questioni su un capolavoro della critica moderna, il Viatico sopra cinque secoli di pittura veneziana di Roberto Longhi. Diderot e Baudelaire, grandi critici d’arte, sono già grandi scrittori, ma in Italia Vasari e Lanzi, A. Venturi e Longhi dovrebbero entrare, come purtroppo non è riconosciuto, nel canone della miglior prosa italiana.
creato: | lunedì 23 febbraio 2015 |
---|---|
modificato: | martedì 24 marzo 2015 |